
Archive
Antartide, progetto dell’Università della Tuscia finanziato dagli USA
1/01/1970
Studiare le comunità microbiche delle rocce antartiche per capire i limiti della vita e la possibilità di sopravvivenza in un mondo sempre più arido: un progetto dell’Università degli Studi della Tuscia finanziato dal governo degli Stati Uniti.
ContinuaPalazzo Cesi di Acquasparta, sinergia con Foresta Fossile e Narni Sotterranea
1/01/1970
L’Associazione ACQUA, soggetto gestore dei servizi di Palazzo Cesi ad Acquasparta (TR), ha stabilito una sinergia con altri due siti di grande interesse culturale e turistico in Umbria.
ContinuaCampo estivo gratuito per bambini a Bolsena, c’è ancora posto
1/01/1970
Cooperativa O.R.T.O. e Caritas Diocesana di Viterbo organizzano due settimane gratuite di arte, creatività, divertimento, orto e natura dedicate ai bambini e alle bambine dai 6 agli 11 anni, per imparare a preservare il territorio e diventare piccoli ambasciatori di sostenibilità […]
Continua“Il Borgo si racconta”, un laboratorio di scrittura per valorizzare Vitorchiano
1/01/1970
C’è tempo fino al 31 agosto 2020 per iscriversi a Il Borgo si racconta, laboratorio di scrittura per raccontare e valorizzare il borgo medioevale di Vitorchiano, uno dei più belli e suggestivi della Tuscia viterbese.
ContinuaMonte Palanzana, il sentiero CAI per salire da Viterbo
1/01/1970
La sezione di Viterbo del CAI (Club Alpino Italiano) ha completato la segnaletica sul sentiero numero 120: finalmente la vetta del Monte Palanzana, un’icona di Viterbo, è ora raggiungibile a piedi direttamente dalla città tramite un sentiero interamente segnalato.
ContinuaVitorchiano, una “Casa della memoria e delle arti” a Sant’Agnese
1/01/1970
Una “Casa della memoria e delle arti”, un vero e proprio polo museale multimediale centrato nei locali ex Beauty Farm del complesso comunale di Sant’Agnese a Vitorchiano (VT).
Continua“Fotografiamo la nostra città”, concorso fotografico sul Lago di Bolsena
1/01/1970
Quarta edizione per il concorso fotografico Fotografiamo la nostra città, organizzato da Sistema Bibliotecario del Lago di Bolsena, Regione Lazio e Comune di Acquapendente (VT).
Continua“Mother Fortress” miglior documentario al festival di Spello
1/01/1970
Mother Fortress, lungomentraggio di Maria Luisa Forenza, ha conquistato il premio come Miglior Documentario 2020 al nono Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema.
ContinuaI comuni dell’Amerino insieme per la promozione del territorio
1/01/1970
Fare dell’Amerino un territorio unico in grado di promuoversi a livello nazionale attraverso strategie integrate a vari livelli e incentrate sui prodotti d’eccellenza e sul paesaggio dei comuni del comprensorio in provincia di Terni.
ContinuaCalvi dell’Umbria, nasce il Palio degli Alfieri tra sbandieratori
1/01/1970
Una sfida di bandiere fra le quattro contrade di Calvi dell’Umbria (TR) per dare vita ad un evento storico-folkloristico inedito e in grado di contribuire a promuovere il turismo e a ridestare le antiche radici storiche.
ContinuaMuseo Claudio Faina di Orvieto, orario continuato a Ferragosto
1/01/1970
Per l’intero weekend di Ferragosto – da venerdì 14 a lunedì 17 agosto 2020, con orario continuato dalle ore 9.30 alle 18.00 – il Museo Claudio Faina di Orvieto in Piazza Duomo 29 resterà aperto.
Continua“Rinascita”, a Terni tre giorni di festa con il Cantamaggio
1/01/1970
La città di Terni ha voglia di rinascere dopo l’emergenza sanitaria e lo farà con una grande festa a cielo aperto che coinvolgerà tutto il centro il 25, 26 e 27 settembre 2020.
ContinuaSant’Angelo il Paese delle Fiabe, i nuovi murales del 2020
1/01/1970
Sant’Angelo di Roccalvecce, la piccola frazione di Viterbo protagonista del progetto artistico Sant’Angelo il Paese delle Fiabe, continua ad arricchirsi di nuove meraviglie.
ContinuaAmelia, drenaggio idrico e percorsi pedonali per le mura
1/01/1970
“L’opera più importante oltre alla ricostruzione in se stessa del tratto di mura crollato sarà quella di messa in sicurezza idrica e del miglioramento della fruzione”. Lo dice l’assessore ai lavori pubblici e ambiente del Comune di Amelia (TR), Avio […]
ContinuaOrvieto, rinviata al 2021 la campagna di scavo al Campo della Fiera
1/01/1970
Le misure per il contenimento del contagio da Covid-19 hanno fermato per un anno anche la 21^ campagna di scavo al santuario di Campo della Fiera di Orvieto e con essa l’iniziativa Notte Bianca al Fanum Voltumnae, ovvero le visite guidate in notturna accompagnate da […]
ContinuaAcquasparta, riaperto ai visitatori Palazzo Cesi
1/01/1970
Palazzo Cesi ad Acquasparta (TR) torna visitabile al pubblico. L’amministrazione comunale ha infatti riaperto da sabato 8 agosto 2020 le visite per cittadini e turisti con aperture tutti i fine settimana, compresa quella di Ferragosto, e per altre occasioni feriali.
ContinuaWeekend Ferragosto, il Pozzo di San Patrizio a Orvieto aperto fino alle 21
1/01/1970
Sarà ampliato l’orario di apertura del Pozzo di San Patrizio di Orvieto nel weekend di Ferragosto. Nei giorni 14, 15 e 16 agosto 2020 resterà infatti aperto fino alle ore 21.00 con ultimo ingresso previsto per le 20.15.
ContinuaFerentillo, boom di visitatori al Museo delle Mummie
1/01/1970
1500 visitatori al Museo delle Mummie di Ferentillo (TR) nel mese di luglio 2020, con un incremento del 65% rispetto a luglio 2019 che ne aveva registrati “solo” 900.
ContinuaSkylab Studios firma il nuovo brand turistico di Città della Pieve
1/01/1970
Il nuovo city brand di Città della Pieve (PG) è firmato da Skylab Studios, azienda con sede a Tarquinia (VT) e leader in Italia nel settore della segnaletica turistica interattiva e innovativa.
ContinuaTurismo a Orvieto, attivo il servizio di booking e ticketing online
1/01/1970
Dal 7 agosto 2020 è attivo il servizio di booking e ticketing online, sul portale istituzionale del turismo www.liveorvieto.com, per visitare le principali attrazioni della città di Orvieto.
ContinuaCircuito museale di Amelia, boom di visitatori a luglio 2020
1/01/1970
Ha fatto registrare un aumento del 65% il numero delle presenze al circuito museale di Amelia (TR) a luglio 2020. Un risultato molto superiore a quello ottenuto nello stesso mese dell’anno precedente.
ContinuaArrone bandiera gialla FIAB come “Comune Ciclabile”
1/01/1970
Consegnata al Comune di Arrone (TR) la bandiera gialla della ciclabilità italiana da parte della FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta), Associazione di protezione ambientale per la mobilità ciclistica, cicloturismo e cicloescursionismo.
Continua