
Aperti per Voi sotto le Stelle con il TCI: il programma
data: 13-14-15 giugno 2025
luogo: Luoghi vari
orario: orari vari
Aperti per Voi sotto le Stelle è l’evento nazionale diffuso che celebra i 20 anni del progetto Aperti per Voi del Touring Club Italiano. Dal 13 al 15 giugno 2025 luoghi d’arte, storia e cultura in 50 città in tutta Italia sono visitabili con aperture prolungate e straordinarie in tutta Italia e animati da oltre 100 appuntamenti.
Protagonisti i volontari del TCI, oltre 1600 su territorio nazionale, che accolgono i visitatori testimoniando il loro impegno quotidiano per sensibilizzare al valore della cittadinanza attiva. Il patrimonio culturale è un bene comune ed è compito di tutti prendersene cura. Per questo motivo, per partecipare alle iniziative di Aperti per Voi sotto le Stelle è prevista una donazione libera a sostegno dei progetti del Touring Club Italiano.
Cinque i filoni tematici che fanno da filo conduttore delle esperienze di scoperta: i luoghi del viaggio; i luoghi della letteratura; luoghi dei saperi e delle tradizioni; i luoghi dell’arte; dimore storiche, tra arte e istituzioni.
Il programma è ricchissimo. Insieme ai luoghi coinvolti eccezionalmente per l’occasione, tocca anche numerosi siti già parte del progetto Aperti per Voi. Un programma che quest’anno festeggia i suoi primi 20 anni di attività. Per scoprire tutti i programmi, le modalità di prenotazione (dove previste) e di visita, visitare il sito sotto indicato.

Foto fornite e autorizzate da Ufficio Stampa Touring Club Italiano – Tania Rao Torres
Aperti per Voi sotto le Stelle: alcuni siti visitabili
Da nord a sud è possibile visitare eccezionalmente delle vere e proprie chicche delle nostre città. Dal dietro le quinte del Piccolo Teatro di Milano, per scoprire la storia e la quotidianità del primo teatro pubblico italiano, all’Ente De Carolis di Sassari, che apre le porte del Teatro Comunale, e al Teatro Giuseppe Curci di Barletta. Dalla scoperta della lavorazione e della decorazione del vetro grazie al racconto e all’esperienza dei maestri delle Vetrerie di Empoli (FI) alla visita dell’antico Monastero di Santa Monica a Cremona, oggi una delle sedi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
E ancora Casa Sciascia a Racalmuto (AG), abitazione d’infanzia dello scrittore, in cui tornò a vivere nel 1958 e dove scrisse i primi libri. Quindi, la meravigliosa volta stellata di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano, uno degli esempi più compiuti del Rinascimento lombardo. Palazzo Gaifami a Brescia, tra i più importanti esempi di dimora barocca della città con i suoi scenografici affreschi e l’imponente scalone d’onore. Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno (MB), con le sale sfarzose e il meraviglioso giardino all’italiana.
Oppure Villa dei Volusii Saturnini a Fiano Romano (RM), dove la scoperta di questo interessante sito archeologico del I sec. d.C. è accompagnata dal suggestivo spettacolo itinerante Notte delle metamorfosi scritto e ideato da Davide Rondoni in collaborazione con Autostrade per l’Italia. E molto altro ancora.
Foto fornite e autorizzate da Ufficio Stampa Touring Club Italiano – Tania Rao Torres