
Una Boccata d’Arte 2025: 20 artisti, 20 borghi, 20 regioni
data: dal 28 giugno al 28 settembre 2025
luogo: Luoghi vari
orario: n.d.
Una Boccata d’Arte 2025, sesta edizione, torna dal 28 giugno al 28 settembre accogliendo 20 artisti italiani e internazionali di età, formazione e pratiche differenti in altrettanti borghi, uno per ciascuna regione d’Italia.
Promosso da Fondazione Elpis, il progetto riunisce 20 progetti site-specific realizzati in residenza che includono mostre diffuse, installazioni, performance, laboratori e libri d’artista. A Milano fino al 6 luglio è visitabile la mostra sui cinque anni di Una Boccata d’Arte.
Una Boccata d’Arte è un invito al viaggio e alla scoperta di luoghi poco conosciuti, lontani dai circuiti tradizionali del turismo e dell’arte contemporanea. Un percorso che valorizza il patrimonio storico, artistico e paesaggistico di borghi, paesi e piccoli centri, costruendo occasioni concrete per fare comunità.
Il formato si basa sul coinvolgimento, ogni anno, di 20 artisti, italiani e internazionali, invitati a intervenire in 20 piccoli centri abitati con meno di 5.000 abitanti. Gli artisti selezionati provengono da paesi, culture ed esperienze linguistiche sempre differenti, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni e alla capacità di proporre progetti pensati per coinvolgere le comunità locali in maniera inclusiva e partecipativa, generando insieme nuovi immaginari.
Il ruolo dei curatori – una vera e propria rete nazionale di giovani professionisti con cui Fondazione Elpis mantiene un rapporto di scambio costante lungo tutto l’anno sostenendoli e incoraggiandoli nella costruzione di nuove relazioni sul territorio regionale – è quello di mediare questo processo e facilitare il contatto con le comunità di abitanti e le municipalità locali.

Luserna (TN) / Foto © APT Alpe Cimbra Comune di Luserna Immagini da Ufficio Stampa PCM Studio di Paola C. Manfredi
Prima foto in alto: Altidona (FM) / Foto © Lucio Meconi Courtesy Comune di Altidona
Immagini fornite e autorizzate da Ufficio Stampa PCM Studio di Paola C. Manfredi
Una Boccata d’Arte 2025: artisti e luoghi
Gli artisti, i borghi e i curatori coinvolti nella sesta edizione sono:
Hetty Laycock a Ollomont (AO) in Valle d’Aosta, a cura Elena Graglia;
Bibi Manavi a Borgolavezzaro (NO) in Piemonte, a cura di Veronica Botta;
Jim C. Nedd a Framura (SP) in Liguria, a cura di Mireille Filippini per Threes;
Aiko Shimotsuma a Brunate (CO) in Lombardia, a cura di Edoardo De Cobelli;
Stefano Caimi a Luserna (TN) in Trentino-Alto Adige, a cura di Valerio Panella;
Giacomo Gerboni a Tarzo (TV) in Veneto, a cura di Giovanni Giacomo Paolin e Sara Maggioni;
Babau a Cormons (GO) in Friuli-Venezia Giulia, a cura di Marta Oliva;
Vica Pacheco a Bagnara di Romagna (RA) in Emilia-Romagna, a cura di Sofia Baldi Pighi per Threes;
Stella Rochetich a Pratovecchio Stia (AR) in Toscana, a cura di Gabriele Tosi;
Qeu Meparishvili a Citerna (PG) in Umbria, a cura di Giovanni Rendina;
Giuseppe Abate a Altidona (FM) nelle Marche, a cura di Matilde Galletti;
Gabriele Ermini a Oriolo Romano (VT) in Lazio, a cura di Irene Angenica;
Adele Dipasquale a Roccacaramanico di Sant’Eufemia a Maiella (PE) in Abruzzo, a cura di Andrea Croce;
Roberto Casti a Macchiagodena (IS) in Molise, a cura di Alessia Delli Rocioli;
Tild Greene a Lustra (SA) in Campania, a cura di Giulia Pollicita;
Aymen Mbarki a Sammichele di Bari (BA) in Puglia, a cura di VOGA Art Project;
Vaste Programme a Miglionico (MT) in Basilicata, a cura di Roberta Mansueto;
Anna Ill a Simeri Crichi (CZ) in Calabria, a cura di Ehab Halabi Abo Kher;
Nicola Martini a Custonaci (TP) in Sicilia, a cura di Giulia Monroy;
Sara Persico a Burcei (SU) in Sardegna, a cura di Anna Pirisi per Threes.