
“Boom BAM!” 2025, musica alla Biblioteca degli Alberi Milano
data: 26 giugno, 3, 10 e 17 luglio 2025
luogo: BAM - Biblioteca degli Alberi Milano (Via Gaetano de Castillia 28), Milano
orario: dalle 19.30
Boom BAM! 2025 è la rassegna musicale estiva di BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, a cura della Fondazione Riccardo Catella. Questa edizione celebra la multiculturalità con quattro giovedì sera da vivere insieme all’insegna di culture, suoni e tradizioni lontane.
In programma dal 26 giugno al 17 luglio concerti live di artisti internazionali, dj set in collaborazione con Le Cannibale e i Lov&Sex Talk in collaborazione con Synlab, per momenti di riflessione sui temi della sessualità insieme a content creator e medici Synlab.
Con Boom BAM! il grande giardino botanico in Porta Nuova si trasforma in un crocevia di ritmi e influenze globali: dai suoni delle Antille francesi alle steppe mongole, dalla samba brasiliana al rock sperimentale, ogni serata sarà un invito al viaggio, alla scoperta e alla connessione.
Anticipano i concerti, alle ore 19.30, i Lov&Sex Talk organizzati in collaborazione con SYNLAB, leader in Italia nei servizi di diagnostica ed esami di laboratorio. Quattro momenti di confronto su temi legati alla sessualità, alla prevenzione, al genere e alle relazioni affettive. Ogni serata di chiude con uno speciale dj set in collaborazione con Le Cannibale.
Boom BAM! 2025: il programma
Si comincia giovedì 26 giugno con le sonorità ipnotiche e avvolgenti di BowLand. Un viaggio musicale tra elettronica e influenze orientali. Il trio, nato a Firenze da tre amici di origine iraniana, ha raggiunto il successo con la partecipazione a X Factor Italia nel 2018, e da allora si è esibito in festival nazionali e internazionali.
Giovedì 3 luglio è la volta di Ayom, gruppo di musicisti provenienti da Brasile, Angola, Capo Verde, Grecia e Italia. Ayom propone un mix di ritmi afro-latini e lusofoni.
Si prosegue giovedì 10 luglio con l’esibizione dei Dowdelin, gruppo che si è affermato tra le realtà più originali della scena afro-creola europea grazie all’unione di musica elettronica, jazz e testi in creolo.
Infine, giovedì 17 luglio sono sul palco di BAM i Violons Barbares, trio nato dall’incontro tra Mongolia, Bulgaria e Francia. Il gruppo è capace di fondere la tradizione musicale dell’Asia centrale e il folklore balcanico con le sonorità contemporanee europee.
Foto © Archivio fotografico BAM
Immagine fornita e autorizzata da Ufficio Stampa ddlArts