
Ciclopica. Giganti in Collina 2022 ad Amelia in Umbria
data: 10-11-12 giugno 2022
luogo: Amelia Tr
orario: orari vari
Ciclopica. Giganti in Collina 2022 è la sesta edizione del festival di letteratura, arte e filosofia in programma ad Amelia (TR) dal 10 al 12 giugno.
Il nome della manifestazione prende ispirazione dalle mura poligonali, dette anche ciclopiche, che caratterizzano la cittadina dell’Umbria. Le parti più antiche della cinta risalgono al VI secolo a.C. e costituiscono un’opera monumentale eccezionale per estensione, antichità e stato di conservazione.
Il festival Ciclopica. Giganti in collina, che ritorna nel 2022 dopo due anni saltati a causa della pandemia, è nato nel 2015 dalla scommessa di un piccolo gruppo di amici e amiche con la voglia di riportare nella propria terra di origine le passioni e le competenze assunte durante gli anni di studio in altre città o all’estero.
L’evento è completamente autofinanziato tramite crowdfunding e piccoli sponsor privati. Prevede lo svolgimento di incontri, performance artistiche, concerti e degustazioni nei luoghi più suggestivi del centro storico amerino.
Foto in alto: R. Passagrilli via Wikipedia
Ciclopica. Giganti in Collina 2022: il programma
Venerdì 10 giugno
17.30 – Spazio d’incontro Il Granaio
Inaugurazione mostra Meilleurs vœux, Glückwünsche, Auguri!
Esposizione di biglietti di auguri artistici nell’Europa fra 1830 e 1930. Collezione Attilio Faroppa Audrino
21.30 – Chiostro di Sant’Agostino
È la paura che non ti fa vedere bene. Vita, avventure e morte di Don Chisciotte della Mancia
Spettacolo di e con Andrea Iarlori liberamente tratto da Miguel de Cervantes
Sabato 11 giugno
9.30 – Sesta Porta (Giardini d’inverno)
Viandante, non c’è cammino, il cammino si fa andando
Trekking ciclopico con l’esperto di cammini Paolo Piacentini
17.00 – Chiostro di Sant’Agostino
Everything old is new again. Quando Instagram diventa il Grand Tour
Lorenzo Bises, divulgatore artistico
Costanza Saglio, Associazione AmeliaCiclopica
18.30 – Chiostro di Sant’Agostino
Chi costruisce mappe inventa il mondo. Dialogo tra geografia e filosofia
Franco Farinelli, geografo
Riccardo Manzotti, filosofo
Giacomo Petrarca, Associazione AmeliaCiclopica
21.30 – Chiostro di Sant’Agostino
Ultima*Poesia. Letture, visioni, suoni per Amelia
Performance per immagini, parole e suoni
Tommaso Di Dio, Giuseppe Nibali, Damiano Scaramella, Lorenzo Carlucci, poeti
Giulio Zanet, artista
Tonylight, musicista
23.00 – Chiostro di Sant’Agostino
The 8-Bit Giants’ Dance ovvero del finire di una serata stra-ordinaria
Tonylight, musicista
Domenica 12 giugno
11.00 – Cantine Zanchi
Le viti hanno le gambe. Come si diventa autoctoni (qualche volta)
Jacopo Cossater, wine blogger e giornalista
Matteo Gallello, cronista del vino e assaggatore
Alice Mazzali, copywriter
17.00 – Chiostro di Sant’Agostino
Chi traccia i sentieri dell’assenza? Mappe letterarie e geografie sentimentali
Vittorio Giacopini, scrittore
Letizia Muratori, scrittrice
Nicola Villa, rivista Gli Asini
18.00 – Chiostro di Sant’Agostino
Premiazione 6° Premio Creativo Andrea Maria Frassanito
18.30 – Chiostro di Sant’Agostino
Noi non apparteniamo a noi stessi. Sentieri dell’io tra letteratura, filosofia e psicoanalisi
Silvia Vizzardelli, filosofa
Giovanni Bottiroli, filosofo e teorico della letteratura
Michele Ricciotti, filosofo

Foto: Stefania Valvola / Shutterstock.com