diana orving tempesta gallery milano

L’artista svedese Diana Orving espone a Milano


data: dal 24 novembre 2022 al 24 febbraio 2023

luogo: Tempesta Gallery (Foro Buonaparte 68), Milano

orario: martedì-venerdì 15.00-19.00

L’artista svedese Diana Orving espone per la prima volta in Italia le sue opere, tra cui sculture tessili che diventano scenografie immersive per esplorare emozioni senza limiti. La mostra, dal titolo Introspection, è visitabile dal 24 novembre 2022 al 24 febbraio 2023 a Milano presso Tempesta Gallery in Foro Buonaparte.

L’arte di Diana Orving emerge dalla ricerca improvvisata di una forma e di un’espressione attraverso il drappeggio. Lavora in modo associativo in uno scambio tra tecniche, materiali e formati come sculture tessili, dipinti e costumi quando indaga le simbiosi del tattile e del visivo, del corpo e dello spazio. Le grandi sculture tessili sono tutte intrinsecamente fluide e portano segni di mobilità e movimento. Come coreografie dinamiche, che in un viaggio di esplorazione, prendono forma decidendo quasi in autonomia l’opera d’arte finale.

Come labirinti in cui le superfici cambiano direzione, i pezzi di Diana Orving sono creati in movimento. I tessuti danzano, i paesaggi emergono, scompaiono in se stessi o si liberano dalle loro cornici. Un processo ripetitivo in cui la forma e l’unità dei componenti creano un presupposto per perdere il controllo. Alla scoperta di nuove strade e contorni, un atto di equilibrio in cui la mano apre la strada.

diana orving

Diana Orving e la sua arte

Diana Orving ha sviluppato le sue tecniche da autodidatta. Sceglie i tessuti che elabora in modi diversi. Realizza i coloranti e lava i materiali più volte per ottenere una consistenza ed effetto specifico. Alcuni dei lavori, dipinti con pennello e pittura a olio, rappresentano una sorta di illuminazione in cui sceglie di evidenziare alcune parti e dettagli dell’opera. Lavora principalmente con fibre naturali di alta qualità: cotone, canapa, lana e fibre metalliche provenienti da stock, utilizzando materiale esistente e riciclato in modo sostenibile.

Un tema su cui torna spesso è il duplice sentimento di desiderio e paura di appartenere agli altri. Essere in contatto con gli altri esseri umani, la propria famiglia, la società, come le nostre azioni hanno un impatto sul mondo in cui viviamo. Molti dei lavori realizzati riflettono l’esperienza di Diana durante la gravidanza e il suo nuovo ruolo da genitore che porta all’essere necessari nella vita di qualcun altro, una sensazione allo stesso tempo limitante e bella. Un altro tema ricorrente nei lavori dell’artista è l’attrazione per la sequenza di Fibonacci. La formula matematica che spiega come la sezione aurea si trovi intorno a noi in natura. Nella conchiglia, i petali dei fiori, i rami degli alberi, l’occhio della tempesta e nel corpo umano.

Diana Orving a partire dal 2007 ha presentato collezioni di abbigliamento femminile in occasione di sfilate di moda e mostre in Svezia e a livello internazionale a partire. Fino al 2020 ha lavorato contemporaneamente sia con l’arte tessile che con la moda. Porta avanti collaborazioni con altri artisti e forme d’arte, ad esempio creando costumi per la Royal Swedish Opera e commissionando tendaggi artistici per il ristorante AIRA di Stoccolma.

Foto fornite da Ufficio Stampa Tempesta Gallery – Elena Dimarco



tel: 3349909824

e-mail: info@tempestagallery.com

web: www.tempestagallery.com