fior di cacio 2022 vallo di nera

Fior di Cacio 2022, sapori e tradizioni in Umbria


data: 4-5 giugno 2022

luogo: Vallo di Nera Pg

orario: orari vari

La migliore produzione casearia e la tradizione pastorale dell’Umbria protagoniste di Fior di Cacio 2022 a Vallo di Nera (PG), monumentale borgo nel cuore della verde Valnerina, incastonato tra le rocce e il fiume Nera nel sud della regione.

Fior di Cacio 2022, organizzato dal Comune di Vallo di Nera, è la diciottesima edizione mostra mercato delle produzioni casearie artigianali di qualità e dei prodotti umbri. L’evento coinvolge le cantine e le suggestive vie medioevali del paese, immerso in uno spettacolare scenario naturale tra le cime del monte Coscerno e del monte Maggiore.

Per l’occasione l’antico borgo si anima con i banchi di assaggio e di vendita dei migliori formaggi artigianali umbri e non solo, vere opere d’autore. Visitatori ed estimatori hanno così l’opportunità di conoscere, degustare e comprare aromi, sapori e forme differenti.

Si va dal pecorino stagionato in botte, caratterizzato da suadenti profumi di erbe aromatiche, al primo sale a latte crudo; dal più raffinato caprino abbinato al bicchiere di birra artigianale, alla ricercata ricotta salata della Valnerina. Quest’ultima è tra i prodotti principe della tradizione pastorale della zona, Presidio Slow Food dal 2019, ed è ricavata esclusivamente da latte ovino di greggi pascolate in Valnerina senza l’utilizzo di mangimi.

fior di cacio 2022

Foto da Ufficio Stampa Add Comunicazione ed Eventi

Fior di Cacio 2022: riscoprire il mondo pastorale

Fior di Cacio 2022 vuole valorizzare il meglio delle produzioni casearie dell’Umbria, esaltando il ruolo dei pascoli della regione. Infatti, le varietà floreali presenti sono essenziali nel conferire aromi e fragranze particolari ai formaggi, recuperando così produzioni di nicchia che sono oggi il fiore all’occhiello delle aziende locali.

L’antico mestiere del pastore è meritevole di essere preservato e sostenuto, attraverso la riscoperta di specialità della cucina pastorale. Nel borgo di pietra circondato da boschi e montagne, i banchi dei formaggi si mescolano all’artigianato e alle altre tipicità alimentari umbre: la norcineria, i tartufi, lo zafferano, i legumi, i vini, le confetture.

Oltre a laboratori, degustazioni e percorsi di assaggio, non mancano momenti di riflessione su temi di attualità e di interesse pubblico. Tra essi la sicurezza alimentare, il problema delle contraffazioni e la necessità di favorire forme associative tra i produttori. Quindi attività outdoor come il rafting lungo il Nera; escursioni lungo i sentieri di valle, mezza costa e montagna; passeggiate con gli asinelli; iniziative per bambini,; concerti di musica popolare e gli artisti di strada nei vicoli di Vallo di Nera, paese inoltre ricco di testimonianze storico-artistiche.

Vallo di nera pg

Foto LigaDue – Opera propria, CC BY-SA 4.0



tel: nd

e-mail: info@fiordicacio.com

web: www.fiordicacio.com