
Una giornata di studi a Tarquinia dedicata al peperoncino
data: 12 ottobre 2018
luogo: ARSIAL Azienda Dimostrativa Sperimentale (Via Litoranea Sud - SP 45), Tarquinia Vt
orario: 9.20
Il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (DAFNE) dell’Università della Tuscia e l’ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio) organizzano una giornata di studio sul peperoncino piccante presso l’Azienda Dimostrativa Sperimentale di Tarquinia in Via Litoranea Sud (SP 45) dove questa coltura è oggetto di un intenso programma finalizzato allo sviluppo della filiera.
Nella giornata di studio verranno affrontati, grazie alla partecipazione di relatori del mondo accademico, dell’ARSIAL, del CREA-OF e dell’associazione Pepperfriends, tutti gli aspetti che riguardano la filiera produttiva e in particolare la biodiversità, il miglioramento genetico, le tecniche di coltivazione e di difesa da avversità biotiche, la meccanizzazione, la qualità delle bacche e il loro utilizzo.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’attività del Work Package Filiere Produttive – Task Orticoltura del progetto SAFE-Med, Dipartimento di eccellenza finanziato al DAFNE dal MiUR. Gli imprenditori agricoli, i ricercatori e più in generale gli appassionati di questa coltura sono stati invitati a partecipare.
La partecipazione è gratuita. Si prega di confermare la propria presenza all’indirizzo email sotto indicato.
Programma
Ore 9.20 – Saluti e apertura dei lavori
Antonio Rosati – Presidente ARSIAL
Nicola Lacetera – Direttore DAFNE
Ore 9.45 – Progetto “SAFE-Med, Dipartimento di eccellenza“:
Work package “Filiere Produttive – Task: Orticoltura“
Giuseppe Colla – DAFNE
Ore 10.00 – Attività di Arsial sulla filiera del peperoncino piccante.
Roberto Mariotti – ARSIAL
Ore 10.15 – Origini e biodiversità del peperoncino.
Leonardo Bruno – Pepperfriends
Ore 10.30 – Esperienza di coltivazione di un campo catalogo
Marco Fornaciari Da Passano – Università di Perugia
Ore 10.45 – Stato attuale e prospettive del miglioramento genetico in peperoncino
Pasquale Tripodi – CREA-OF
Ore 11.00 – Coffee break
Ore 11.30 – Malattie del peperoncino: come riconoscerle
Giorgio Mariano Balestra, Angelo Mazzaglia, Serena Ciarroni,
Vincenzo Tagliavento – DAFNE/PhyDia Spin-off UNITUS
Ore 11.45 – Trapianto, diserbo e raccolta di peperoncino con macchina agevolatrice: benefici ergonomici per gli operatori
Massimo Cecchini, Andrea Colantoni, Danilo Monarca,
Marco Fedrizzi – DAFNE, Mauro Pagano – CREA
Ore 12.00 – Qualità del peperoncino e proprietà nutrizionali
Mariateresa Cardarelli – CREA-OF
Ore 12.15 – Le vie inesplorate della percezione del piccante
Marco Esti – DAFNE
Ore 12.30 – Usi alimentari del peperoncino
Umberto Cassia – Pepperfriends
Ore 12.45 – Visita guidata al campo catalogo