impressionisti mostra siracusa monet

Impressionisti da Monet a Renoir in mostra a Siracusa


data: dal 24 maggio al 28 settembre 2025

luogo: Castello Maniace (Via Castello Maniace 51), Siracusa

orario: martedì-sabato 10.00-13.30 - 15.00-19.00 / domenica-lunedì 10.00-19.00

Impressionisti. Frammenti di luce e colore, da Monet a Renoir è la mostra visitabile dal 24 maggio al 28 settembre 2025 al Castello Maniace di Siracusa, sull’isola di Ortigia. L’esposizione celebra uno dei movimenti artistici più influenti e innovativi della storia dell’arte occidentale, che nel 2024 ha compiuto 150 anni.

La mostra è prodotta da Mediterranea Arte. Intende far risaltare lo spirito di gruppo degli impressionisti, la comunione di intenti, il loro amichevole e umano rapporto, solido nonostante molte divergenze e diversi punti di vista. Gli anni dell’Impressionismo furono ricchi di grandi cambiamenti. Non solo nel mondo dell’arte, ma soprattutto storici, sociali, economici.

Il mondo, all’alba di un nuovo secolo, si vedeva proiettato in un futuro di grandi sconvolgimenti. La comparsa di innovazioni profonde quali luce elettrica, telefono, volo, treni, metropolitane e la nascente civiltà industriale avrebbe radicalmente mutato ogni abitudine.

Per gli artisti furono decisive l’irrompere delle sconvolgenti novità della fotografia e del cinema, che li costrinse a fare i conti con una visione della realtà mai prima immaginata. Fu proprio anche grazie alla fotografia che ebbe vita l’Impressionismo. Infatti, nello studio di Nadar a Parigi ebbe luogo la loro prima mostra.

impressionisti mostra siracusa manet

Manet, “Vase de fleurs” / Immagine da Ufficio Stampa Valentina Lucia Barbagallo

Impressionisti a Siracusa: il percorso espositivo

Protagonisti assoluti dell’esposizione sono i grandi maestri dell’Impressionismo francese. Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Alfred Sisley, Berthe Morisot, Edgar Degas, Édouard Manet e altri artisti che, tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX, rivoluzionarono il concetto stesso di pittura. Abbandonando i canoni accademici e le rigidità della pittura di storia, scelsero di ritrarre la vita moderna. E quindi i paesaggi naturali, la luce mutevole, i gesti quotidiani. Resero protagoniste le emozioni, la percezione e l’esperienza soggettiva.

La mostra si articola in più sezioni tematiche. Ciascuna è dedicata a uno degli aspetti fondamentali del movimento. La nascita del gruppo degli impressionisti, le innovazioni tecniche, la rappresentazione della città e della natura, il ruolo delle donne artiste e l’eredità lasciata all’arte contemporanea.  Le opere (oli tela, tavola e cartoncino, pastelli su tela, acquerelli su carta, disegni su tela, litografie) guidano il visitatore in un percorso coinvolgente. Esposti inoltre materiali d’archivio, fotografie d’epoca, documenti originali, lettere tra gli artisti e apparati didattici.

Un’intera sezione della mostra è dedicata alla luce. Ovvero alla capacità degli Impressionisti di catturare e restituire l’impressione visiva del momento attraverso tocchi rapidi, colori puri, contrasti dinamici e una pittura en plein air che ha cambiato per sempre il modo di dipingere.

Prima foto in alto: Monet, Les pecheurs de Poissy
Immagini fornite e autorizzate da Ufficio Stampa Valentina Lucia Barbagallo



tel: 3312040295

e-mail: info@mediterraneasrl.com

web: n.d.