
L’antica Roma rivive in Umbria con Ocriculum AD 168
data: 30-31 maggio, 1° giugno 2025
luogo: Area archeologica Ocriculum (Via Flaminia), Otricoli Tr
orario: venerdì 17.00-24.00 / sabato 10.00-24.00 / domenica 10.00-23.00
Ocriculum AD 168, edizione 2025 (la dodicesima), è la manifestazione storico-rievocativa dell’epoca della Roma imperiale in scena a Otricoli, in provincia di Terni, il 30 e 31 maggio e 1° giugno. Location dell’evento l’area archeologica di Ocriculum sulla Via Flaminia.
Una città riemerge dal silenzio delle sue antiche vestigia. Si cambiano le monete, i legionari marciano, le voci si mescolano al profumo delle spezie e del pane caldo. Il tempo si piega e il municipio di Ocriculum torna a vivere. Per tre giorni, il passato non è più un ricordo, ma un’esperienza da attraversare, da vivere, da gustare.
L’antica Otricoli ritorna nel tempo di Marco Aurelio. Si riporta in vita una città romana al II secolo d.C., tra accampamenti militari, mercati, tabernae, danze, riti, spettacoli gladiatori, laboratori per famiglie e tanto cibo rigorosamente romano. All’ingresso dell’area si cambiano le proprie monete in sesterzi, aurei e assi, le monete dell’antica Urbe.
Ocriculum AD 168: il programma 2025
Venerdì 30 maggio apertura con presentazione ufficiale del progetto PNRR Terre di otricoli e convegno Olea prima omnium arborum est, dedicato all’olio e all’ulivo nel Mediterraneo antico, con interventi di archeologi e studiosi di rilievo internazionale. In serata, accese le fiaccole, si apertura delle tabernae rievocative con cibi e bevande ispirati alla cucina romana e concerto dei Tribù Nahars.
Sabato 31 maggio dalle 10.00 prendono vita tutti gli spazi dell’antica Ocriculum: Castrum Legionis: la vita quotidiana dei legionari; Excubitorium: i vigiles e il magistrato; Domus delle familias otricolane; Emporium: il mercato con mestieri, i tavoli didattici e i laboratori; Musici et saltatrices: musica, danza e rievocazione; Ludus dei gladiatori; Porto dell’Olio: con le imbarcazioni, i mercanti, nautae e pescatori
Sono previste visite guidate, laboratori per adulti e bambini, didattiche interattive e riti religiosi (tra cui il Suovetaurilia e la Rosalia Signorum). A tarda sera, alla luce delle torce, ritorno in patria delle spoglie di un legionario otricolano, accolto da commilitoni e familiari. Seguiranno il corteo funebre e il funus. Infine l’arena esploderà con i Ludi Gladiatorii.
Domenica 1 giugno l’esperienza di Ocriculum AD 168 di completa con nuove visite guidate, laboratori, spettacoli e dimostrazioni nei castra, nel porto, nel mercato. I bambini possono sedere tra i banchi della scuola romana, scrivere su tavolette cerate, contare con l’abaco, giocare come duemila anni fa. Legionari, artigiani, vigiles e domus animano l’intera giornata fino al tramonto.
Foto fornite da Ufficio Stampa Associazione Culturale Ocriculum