perugia1416

Perugia1416: un tuffo nel passato in Umbria


data: dall'8 all'11 giugno 2023

luogo: Centro storico, Perugia

orario: orari vari

Un viaggio nel passato, tra Medioevo e Rinascimento, nel cuore del capoluogo dell’Umbria. Questo è Perugia1416, l’evento rievocativo in programma dall’8 all’11 giugno 2023. Il centro storico della città diventa un palcoscenico d’eccezione capace di regalare atmosfere suggestive. Previsti cortei, antichi mestieri, giochi e musica medioevali, visite teatralizzate, taverne aperte.

Perugia1416 rievoca in particolare gli avvenimenti del 1416, quando il valoroso condottiero Braccio Fortebracci, vittorioso nella battaglia di Sant’Egidio, il 12 luglio rientrò nella sua città dopo lungo esilio, accolto dalla Reggenza che gli consegnò le chiavi della città, tributadogli copiosi festeggiamenti.

Braccio prese il governo di Perugia, iniziando così la sua signoria de facto che portò pace e buon governo in una Perugia protagonista del suo sogno, breve e incompiuto, di un regno italico di cui sarebbe dovuta essere capitale.

perugia1416

Perugia1416: alcuni eventi in programma

Bandiere colorate e stendardi addobbano finestre e balconi dei cinque rioni cittadini. Centinaia di figuranti in costume passeggiano lungo Corso Vannucci e tra i vicoli della città. Dal venerdì alla domenica atleti si sfidano ai giochi medievali (tiro con l’arco, mossa alla torre, corsa del drappo). E quindi il suggestivo ingresso di Braccio Fortebracci in notturna il sabato e un sontuoso corteo storico con abiti d’epoca la domenica pomeriggio, che concorre, anch’esso, alla sfida per il Palio.

Inoltre appuntamenti con la musica antica, una video installazione ad accesso gratuito nella città sotterranea che introduce al centro storico, artisti di strada e altre iniziative collaterali che animano l’acropoli perugina per un intero fine settimana.

In programma anche alcuni eventi a tema su Pietro Vannucci detto il Perugino. All’artista rinascimentale è dedicata la grande mostra Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo nella Galleria Nazionale dell’Umbria. In locali e taverne, infine, ristoratori in costume d’epoca accolgono i visitatori proponendo menù a base di prodotti tipici.

Il programma completo e tutte le informazioni sono disponibili QUI.

Immagini fornite da Ufficio Stampa TGC Eventi – Monia Rossi



tel: nd

e-mail: comunicazioneperugia1416@gmail.com

web: www.perugia1416.com