space one

Space One II: l’immaginario dello spazio in mostra a Roma


data: dal 19 al 26 marzo 2023

luogo: Museo di Ingegneria Aerospaziale Università La Sapienza (Via Salaria 851), Roma

orario: n.d.

Space One II è la seconda mostra-concorso internazionale d’arte contemporanea promossa dalla Galleria Studio CiCo in collaborazione con la Scuola di Ingegneria Aerospaziale dell’Università Sapienza di Roma e con il patrocinio del III Municipio del Comune di Roma.

L’esposizione è in programma dal 19 al 26 marzo 2023 nella capitale presso il Museo di Ingegneria Aerospaziale dell’Università La Sapienza in Via Salaria 851. In occasione dell’opening domenica 19 marzo alle ore 12.00 è previsto un brunch con la partecipazione di Giovanni Battista Palmerini (preside Scuola di Ingegneria Aerospaziale), Piero Zanetov (critico d’arte), Domenico Briguglio (giornalista), Carlo Pietrosanti (relatore), Francesca Romana Lobianco (co-curatrice) e Cinzia Cotellessa (gallerista e curatrice).

L’intento di Space One è quello di mostrare l’invisibile e l’immaginario dello spazio attraverso l’arte. In mostra 75 opere tra sculture, dipinti e acquerelli, di oltre 50 artisti provenienti da tutto il mondo.

space one 2022

Ercole Bolognesi, “Sguardo all’infinito” (Space One edizione 2022)

Space One II: l’immaginario dello spazio

Cieli, nuvole, nebulose, simboli arcaici, navicelle, astrazioni simboliche e materiche si librano tra spazio e universo. Pittori, scultori e illustratori hanno riprodotto i temi trascendentali dello spazio e del volo, relazionando la dimensione sensibile e spirituale, la dimensione visibile e invisibile, secondo la loro originale versione dello spazio.

L’universo da sempre affascina l’essere umano. Domande, scoperte e intuizioni che in tutte le  epoche hanno contribuito a esaltarne il mistero. L’arte, secondo il pittore Paul Klee, non produce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non lo è. Davanti alle opere non si rimane indifferenti, perché rendono visibile ciò che è celato, ignoto o inespresso, e concedono libera interpretazione all’infinita immaginazione umana.

Gli artisti sono Alvarado, Asatryan, Bacci, Balestrieri, Bolognesi, Brancia, Cappello, Capuano, Cavallotti, Ciampi-Karner, Cotellessa, Dal Bò, D’ascia, Del Monte; Fagioli, Fanfani, Florio,  Frustaci, Furia, Garzillo, Ghidini, Gioiello, Gitto, Guiotto, Gudenko, Iannone, Improta; Luciano, Mancinotti, Maresti, Mazzini, Ogliari, Pedrali, Perez, Perretta, Pietrosanti, Pisciottani; Prenna, Privitera, Rinaldoni, Romagnoli, Sacchetti, Sangelaji, Taglialatela, Theodoli, Tinebra; Toscano, Sibiart, Traini, Uber, Veronese, Viglietti, Virgili, Volcanes, Zamic, Zoppi e Zumbolo. Il vincitore di Space One II è proclamato domenica 26 marzo alle ore 18.00 nell’ambito del finissage della mostra.

Immagini fornite da Galleria Studio CiCo



tel: 3398468414

e-mail: cotellessacinzia@gmail.com

web: www.studiocico.it