
Trame Sonore 2025: musica da camera a Mantova
data: dal 29 maggio al 2 giugno 2025
luogo: Luoghi vari, Mantova
orario: orari vari
Trame Sonore 2025, tredicesima edizione, è l’evento dedicato alla musica da camera che dal 29 maggio al 2 giugno riempie di note i luoghi d’arte di Mantova, attraverso una serie di trame tra musica e altre discipline. Ospite d’onore il celebre pianista austriaco Alfred Brendel.
Oltre 300 eccellenti artisti da tutto il mondo si ritrovano uniti nella città lombarda per oltre 150 concerti in ogni possibile formazione, senza gerarchie né barriere. Trame Sonore trasforma il repertorio classico in un flusso da happening progressive: 15 ore al giorno in oltre 30 diversi luoghi d’arte. Tra le location coinvolte Palazzo Ducale, Palazzo Te; Palazzo Castiglioni, Rotonda di S. Lorenzo; Teatro Bibiena, Santa Barbara, Palazzo D’Arco, Biblioteca Teresiana e altre dimore storiche private, piazze, vicoli e chiostri.
Una full immersion nel bello con modalità d’offerta e fruizione innovative, per avvicinare tutti alla classica affinché la musica in sé vinca sul rito concertistico. Il festival ridefinisce le sue location di punta e diversifica i percorsi d’ascolto. E con ciò porta in primo piano, a turno, questi luoghi ritrovati, così come una serie di palazzi e piazze che entrano per la prima volta nel circuito.
Trame Sonore 2025: alcuni ospiti
Tra gli artisti il suddetto Alfred Brendel e Alexander Lonquich, che si confermano rispettivamente Guest of Honor e Artist in Residence, Ilya Gringolts, Enrico Bronzi, Nicolas Altstaedt, Marco Rizzi; Jennifer Stumm, Miriam Prandi, Giovanni Gnocchi, Andrea Lucchesini; Liza Ferschtman, Sergey Malov, Danusha Waskiewicz, Roberto Prosseda; Gemma Bertagnolli, Lawrence Power, Blagoj Nacoski, Maurizio Baglini, Silvia Chiesa.
Sul podio dell’Orchestra da Camera di Mantova, vera anima artistica di Trame Sonore 2025 e presenza costante anche nelle numerose formazioni cameristiche, debutta al festival nel concerto d’apertura il direttore, compositore, scrittore, pittore e vignettista Federico Maria Sardelli. Un artista dai mille talenti, già celebrato dalla critica internazionale sul repertorio antico e barocco, nonché massimo esperto di Vivaldi.
Il programma completo è disponibile sul sito sotto indicato.
Foto © Stefano Bottesi per Trame Sonore fornite e autorizzate da Ufficio Stampa Marina Nocilla