visioninmusica 2023 eugenio finardi

Visioninmusica 2023, il programma dei concerti a Terni


data: dal 19 gennaio al 13 aprile 2023

luogo: Auditorium Gazzoli (Via del Teatro Romano 13), Terni

orario: 21.00

Visioninmusica 2023, diciannovesima edizione, è il festival internazionale orientato alla musica improntata a innovativi blend di generi e linguaggi sonori in programma a Terni dal 19 gennaio al 13 aprile. Location consueta l’Auditorium Gazzoli, con l’eccezione della data del 17 febbraio al Teatro Sergio Secci.

Obiettivo principale di Visioninmusica è la sperimentazione. Un concetto che implica nella sua originalità un ascolto attento e adatto a un pubblico dalle varie passioni musicali. I sei concerti in programma nella città dell’Umbria sono infatti all’insegna di rock, jazz contemporaneo, musica elettronica e teatro musicale comico. In cartellone anche artisti che hanno fatto la storia del cantautorato italiano.

visioninmusica 2023 antonio maggio

Antonio Maggio / foto fornita da Ufficio Stampa Visioninmusica Elisabetta Castiglioni

Visioninmusica 2023: le date di gennaio e febbraio

Si parte giovedì 19 gennaio con Eugenio Finardi. Cantante, musicista, autore e compositore italiano tra i più noti e apprezzati, l’artista milanese presenta Euphonia Suite, frutto dell’intesa con Raffaele Casarano al sassofono e Mirko Signorile al pianoforte. Il progetto si sviluppa spontaneamente in un’interpretazione ogni volta unica e diversa sul canovaccio delle canzoni di Finardi. In più qualche omaggio ai suoi autori più cari, da Battiato a Fossati, dando un respiro più ampio alle emozioni, condivise in un’intensa esperienza collettiva.

Il secondo concerto, venerdì 3 febbraio, ha protagonista il cantante Antonio Maggio, già in concorso a Sanremo 2013. Negli ultimi anni, Maggio ha intrapreso un percorso più intimo, rivolgendosi a progetti indirizzati alla sperimentazione. Tra questi Maggio canta Dalla in jazz, in scena a Visioninmusica. Un lavoro ricco di passione e di ricerca che accosta le liriche del cantautore bolognese al jazz. Insieme a lui William Greco al pianoforte e Daniele Di Bonaventura al bandoneon.

Venerdì 17 febbraio al Teatro Secci ecco lo smilemaker Raffaello Tullo in Contrattempi moderni. Una nuova sfida artistica per il performer, fondatore e coautore di tutti gli spettacoli del noto gruppo Rimbamband, proteso a coniugare comicità, musica, citazionismo e virtuosismi. Il racconto è quello di una storia moderna, fatta di tecnologia, telecomandi, ossessioni social. Ma anche di libertà perdute da riconquistare. Un divertente viaggio che, attraverso l’uso creativo di schermi e dispositivi e con un ritmo incalzante, racconta il rapporto malsano tra uomo e tecnologia.

visioninmusica 2023 klein

Klein / foto fornita da Ufficio Stampa Visioninmusica Elisabetta Castiglioni

Visioninmusica 2023: le date di marzo e aprile

Venerdì 3 marzo Klein presenta Sonder, il disco di debutto della band. Rimanendo in linea con le sue caratteristiche sonorità, combinazione di elementi elettronici e strumenti acustici (pianoforte e vibrafono), Klein propone un viaggio attraverso un paesaggio sonoro, apparentemente in continua evoluzione. Ogni brano riflette una particolare personalità, un momento della vita o un ricordo, molto diversi l’uno dall’altro, con cui ciascuno può identificarsi. Sonder combina il jazz con i codici delle produzioni tipicamente pop e con un incremento nell’utilizzo di elettronica, ritmo e strati vocali.

Ritorna venerdì 17 marzo il duo austriaco BartolomeyBittmann, formato da Matthias Bartolomey e Klemens Bittmann, che presenta l’album Zehn. Artisti accomunati dalla passione per la ricerca di nuove sonorità, unita al profondo rispetto per il suono dei loro strumenti (violino e violoncello), possiedono entrambi una formazione accademica di altissimo livello. L’alternanza di potenti riff rock e passaggi di accordi freneticamente virtuosistici a groove viscerali e tenere cantilene è l’elemento di maggior impatto emotivo del loro stile.

Visioninmusica 2023 si conclude giovedì 13 aprile con Greg Koch & The Koch/Marshall Trio, una formazione che presenta un repertorio di brani originali che vedono incontrare rock, funk, jazz e country, arricchiti da improvvisazioni dinamiche e da un groove potente, capace di generare forte empatia con l’ascoltatore, grazie alla sua incisiva base ritmica. Koch è musicista ferocemente creativo con un’intera borsa di tecniche impressionanti. Esse vanno dal chicken-pickin’ di Albert Lee al string-bending di Albert King fino all’abbandono hendrixiano.

Prima foto in alto: Eugenio Finardi, Euphonia Suite
Immagini fornite da Ufficio Stampa Visioninmusica Elisabetta Castiglioni



tel: 0744432714

e-mail: info@visioninmusica.com

web: www.visioninmusica.com