
Viterbo, la stagione del Teatro Romano di Ferento 2025
data: dal 2 luglio al 14 agosto 2025
luogo: Teatro Romano di Ferento (SP Teverina), Viterbo
orario: 21.15
Il Teatro Romano di Ferento è uno splendido esempio di teatro dell’età augustea che si trova a pochi chilometri da Viterbo. Sorge lungo la strada provinciale Teverina, nell’area archeologica dell’antica città di Ferento, che fu patria dell’imperatore Marco Salvio Otone.
Distrutta dai viterbesi nel 1172, durante le guerre tra abitati vicini che caratterizzavano l’epoca medioevale, Ferento mostra ancora oggi le sue rovine. Tra queste l’elemento più interessante e meglio conservato è proprio il teatro del I secolo d.C.
Da sessanta anni è sede di un’affermata stagione estiva organizzata dal Consorzio Teatro Tuscia e sostenuta da Ministero della Cultura, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale, Regione Lazio, Comune di Viterbo, ANCE Viterbo, Archeotuscia onlus. Oggi la manifestazione si presenta come FerentoTeatroFestival.
La stagione del Teatro Romano di Ferento 2025 – sessantesima edizione – propone un ricco programma sotto le stelle, con spettacoli di prosa, danza, musica. Nel cartellone figurano prestigiosi nomi del panorama italiano tra cui Stefano Bollani, Aldo Cazzullo, Moni Ovadia, Amanda Sandrelli, Marisa Laurito e molti altri ancora.
Per biglietti e ulteriori informazioni rivolgersi ai contatti sotto indicati.

Foto tratta da Archeologiaviva.it.
Teatro Romano di Ferento 2025: il programma
2 luglio
Incognito
Una storia di jazz-funk per un successo globale
4 luglio
Sergio Cammariere
9 luglio
Maurizio Battista
Maurizio Battista Show
13 luglio
International Opera Choir
Carmina Burana
14 luglio
Aldo Cazzullo, Moni Ovadia
Il romanzo della Bibbia
18 luglio
Samuel Peron, Veera Kinnunen
Historia. Una storia di migrazione e amore
24 luglio
Edoardo Siravo
Volpone di Ben Jonson
25 luglio
Umberto Galimberti
Il bene e il male. Educare le nuove generazioni
28 luglio
Enzo Gragnaniello, Marisa Laurito
Vasame. L’amore è rivoluzionario
1° agosto
Amanda Sandrelli
La bisbetica domata di William Shakespeare
6 agosto
David Cuppari, Giorgia Zaccagni
Orchestra d’archi Roma Sinfonietta
Voglio vederti danzare
Concerto omaggio a Franco Battiato
8 agosto
Roberta Bruzzone
Favole da incubo
11 agosto
Primo Reggiani
Uno nessuno centomila di Luigi Pirandello
14 agosto
Stefano Bollani, Danish Trio
Un viaggio jazz tra virtuosismo, ironia e libertà creativa
Nell’area delle antiche terme di Ferento sono in programma altri spettacoli con inizio alle ore 19.30, con visite guidate al sito archeologico. Il programma completo della stagione del Teatro Romano di Ferento 2025 è disponibile sul sito ufficiale sotto indicato.
Prima foto in alto tratta dalla pagina Facebook Ferento Teatro Romano