giardino delle leopoldine firenze

Nasce a Firenze il Giardino delle Leopoldine nel Museo Novecento

10 Giugno 2025

Nasce a Firenze il Giardino delle Leopoldine. Un progetto pionieristico promosso dal Museo Novecento per la riqualificazione del chiostro dell’edificio di Piazza Santa Maria Novella attraverso la collaborazione con l’organizzazione ambientale Re:wild fondata da Wes Sechrest e Leonardo DiCaprio e l’artista e land conservator Haley Mellin.

Il giardino è aperto ufficialmente dal 24 giugno 2025. Si tratta del primo del suo genere all’interno di un’istituzione museale. E, in particolare, di un chiostro rinascimentale. L’iniziativa mira a trasformare l’area verde in un’oasi di rigenerazione nel cuore del museo. Si recupera la funzione originaria dello spazio, un tempo coltivato e vissuto come giardino, perpetuandone la tradizione quale spazio di incontro, meditazione e contemplazione. I diversi arbusti e alberi (circa 20 specie diverse) sono autoctoni della Toscana.

L’intervento risponde alle urgenze ambientali e culturali del nostro tempo. L’ecologia e il rispetto per la natura e per i suoi processi evolutivi diventano parte integrante delle pratiche creative e museali contemporanee. Si vuol sensibilizzare il pubblico a questioni legate all’emergenza ecologica, al cambiamento climatico e alle emissioni di carbonio, connesse anche alla vita e all’attività del museo con soluzioni basate sulla natura. Tra queste la capacità di contribuire a mitigare le alte temperature durante i mesi estivi.

Il progetto nasce dal dialogo tra il direttore Sergio Risaliti, la curatrice Stefania Rispoli, il team del Museo Novecento, l’architetta del paesaggio Matilde d’Oriano e l’artista Haley Mellin. Il “rewilding” è stato progettato nel pieno rispetto della lunga storia dell’edificio e dei suoi diversi utilizzi nel corso del tempo. Il nuovo intervento botanico è concepito nel rispetto della biodiversità per armonizzarsi con le caratteristiche fisiche e ambientali del sito, garantendo al contempo la sostenibilità a lungo termine della naturalità.

Il nome del progetto, Giardino delle Leopoldine, rende omaggio alla lunga storia dell’edificio che, tra il 1780 e il 1974, ospitò le Scuole Leopoldine. Una scuola fondata dal Granduca di Toscana Pietro Leopoldo I (1747-1792) dedicata all’educazione delle giovani donne cresciute in povertà.

Foto © Camilla Fatticcioni fornita e autorizzata da Ufficio Stampa Lara Facco P&C