
Kypra: la danza sfrenata della storia diventa folk metal
15 Maggio 2025Dalle Marche arriva un’onda sonora che unisce radici, mistero e potenza. Sono i Kypra, band folk metal che affonda le proprie radici nella cultura, nelle leggende e nei misteri del proprio territorio. E lo fa sia nel sound che nelle tematiche. Non solo: i brani dei Kypra raccontano inoltre storie popolari che coinvolgono la realtà antica di tutta Italia e talvolta anche d’Europa.
Il nuovo singolo, Coreomania, è disponibile su tutte le principali piattaforme digitali. Il brano prende ispirazione da un affascinante e oscuro episodio: la cosiddetta “danza isterica” (o per l’appunto “coreomania”). Un particolare evento avvenuto a Strasburgo nel 1518 e noto anche come “piaga del ballo”.
Durante questa vera e propria “epidemia danzante”, decine di persone furono colpite da una sorta di trance collettiva. Non riuscivano a smettere di ballare, danzando ininterrottamente per ore e addirittura giorni, fino allo svenimento e in alcuni casi alla morte. Un episodio al confine tra il patologico e il leggendario, perfetto per diventare musica.
Con Coreomania, i Kypra non solo raccontano una vicenda dalle tinte grottesche e inquietanti, ma segnano anche un punto di svolta nella loro formazione: è il primo brano con la voce di Nicole Neroni, nuova frontwoman della band, e si introducono per la prima volta le parti vocali maschili di Federico Latini, altra novità del gruppo come seconda chitarra e voce.
La registrazione del singolo si è svolta presso il Sound Distillery Studio di Castelfidardo (AN) sotto la guida del fonico Damiano Paoloni, e rappresenta al meglio l’identità dei Kypra. Un progetto che mescola folk, metal e storytelling, attingendo al patrimonio culturale italiano e, talvolta, europeo.
Con Coreomania, i Kypra offrono una scarica elettrica di ritmo e memoria storica e si candidano a diventare una delle voci più originali del panorama folk metal italiano.
Foto fornita da Kypra