
Teatro Mancinelli
luogo: Orvieto Tr
indirizzo: Corso Cavour 122
orario: tutti i giorni 10.00-20.00
info: visita semplice 2 €, visita guidata per gruppi 5 € a persona (minimo 4 persone, solo su prenotazione)
Un percorso tra arte, storia e cultura alla scoperta dei segreti di un teatro ottocentesco. Il Teatro Mancinelli di Orvieto. Le porte del teatro sono aperte a tutti quei turisti e cittadini che, apprezzandolo come sede di programmazioni teatrali, sono desiderosi di conoscerne anche il profilo storico e artistico.
La proposta, che negli anni ha assunto la veste di vero e proprio progetto entrando a far parte delle iniziative culturali presentate dall’Associazione Te.Ma., mira ad inserire il Mancinelli in un circuito che arricchisca ulteriormente la già ampia offerta monumentale del centro storico orvietano, contribuendo così a valorizzare il suo patrimonio culturale.
Dopo aver ammirato l’elegante facciata dallo stile neoclassico, i visitatori potranno accedere all’interno, passando per il Caffè del Teatro e poi per l’atrio ricco di pitture. Entrando in platea si potranno ammirare non solo i quattro ordini di palchi finemente decorati, ma anche la meravigliosa Danza delle Ore di Cesare Fracassini sul plafond, le tre muse dell’arco armonico e i rispettivi simboli, la buca dell’orchestra, l’ampio e funzionale palcoscenico e soprattutto il famoso sipario storico La Cacciata dei Goti da Orvieto, sempre di Fracassini.
I visitatori potranno continuare ad apprezzare le meravigliose opere d’arte del Mancinelli salendo al terzo ordine, sede dell’elegante Foyer, decorato a grottesche che richiamano il mondo classico rinascimentale.
Le visite possono subire variazioni per esigenze tecniche e di programmazione.