piazza augusto imperatore roma

La nuova Piazza Augusto Imperatore a Roma

21 Giugno 2025

Piazza Augusto Imperatore a Roma è stata riqualificata in un’area pedonalizzata tra storia e contemporaneità, all’ombra del Mausoleo di Augusto. L’opera ha seguito il progetto vincitore del concorso internazionale del 2006 e con il contributo di Fondazione TIM.

Uno dei luoghi più significativi del patrimonio storico e artistico della capitale è tornato così a vivere come nuovo spazio urbano. In esso, le testimonianze della Roma antica, moderna e attuale si raccordano in un unico disegno organico architettonico e urbanistico.

I lavori della nuova piazza, iniziati a maggio 2020 su progetto del gruppo Urbs et Civitas guidato dall’architetto Francesco Cellini, hanno avuto infatti l’obiettivo di riconnettere l’area del Mausoleo di Augusto allo spazio urbano circostante, ora reso pienamente fruibile.

Parallelamente, per restituire il Mausoleo alle visite del pubblico, prende avvio la fase finale dei lavori di completamento del restauro e di musealizzazione del monumento. Si tratta del più grande sepolcro circolare conosciuto del mondo antico. La conclusione di questo intervento è prevista alla fine del 2026. La direzione tecnica è a cura della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Piazza Augusto Imperatore e il Mausoleo di Augusto

Costruito per accogliere le ceneri dell’imperatore Augusto e dei membri della dinastia giulio-claudia, a partire dal Medioevo l’edificio ha svolto la funzione di fortilizio, giardino, anfiteatro e sala per concerti. Infine, negli anni Trenta del Novecento, il progetto di ristrutturazione della piazza da parte di Vittorio Morpurgo lo ha inserito in una condizione di isolamento decontestualizzato.

La nuova piazza presenta due ampie cordonate, una verso Via di Ripetta, l’altra verso l’abside della Chiesa di San Carlo al Corso. Mette in connessione il piano stradale attuale con la quota originaria del Mausoleo. Questa sarà evidenziata e impreziosita da parte della pavimentazione originale in travertino del I secolo a vista.

Aggiunto inoltre un ampio spazio a uso caffetteria e info point all’estremità meridionale dell’area. Infine, diversi importanti lavori infrastrutturali hanno consentito il consolidamento del terrapieno di fondazione della Chiesa di San Rocco e del pilone del passetto tra questa e la Chiesa di San Girolamo dei Croati. L’adeguamento della rete fognaria e vari ritrovamenti archeologici hanno reso il cantiere particolarmente complesso.

La Fondazione TIM ha contribuito e contribuisce a questo progetto con uno stanziamento complessivo di 6 milioni di euro. Per questa realtà è il più importante impegno in ambito culturale fin dalla sua nascita.

Foto © Monkeys Video Lab fornite e autorizzate da Ufficio Stampa Zètema

piazza augusto imperatore roma

roma piazza mausoleo augusto

roma mausoleo di augusto