christopher broadbent

Le still life di Christopher Broadbent esposte a Senigallia


data: dal 29 ottobre 2021 al 20 marzo 2022

luogo: Palazzetto Baviera (Via Ottorino Manni 1), Senigallia An

orario: mercoledì-giovedì-venerdì 15.00-20.00 / sabato-domenica 10.00-13.00 - 15.00-20.00

Le artistiche fotografie di Christopher Broadbent esposte a Senigallia (AN) nella mostra Rimasto nell’ombra, a cura di Mario Trevisan. L’esposizione è visitabile dal 29 ottobre 2021 al 20 marzo 2022 al Palazzetto Baviera.

Nato e cresciuto in Inghilterra, Christopher Broadbent è un fotografo specializzato in still life, vale a dire nature morte. Ha studiato cinematografia e fotografia a Parigi all’Institut des Hautes Etudes Cinématographiques. Dopo alcuni anni a Roma come aiuto regista, si è trasferito a Milano per lavorare nella fotografia pubblicitaria ed editoriale. Ha ottenuto premi sia in Italia che negli Stati Uniti per i suoi lavori fotografici. Da dieci anni si dedica alla sua ricerca intorno alla natura morta.

Scrive Elena Pontiggia nell’introduzione al volume Rimasto nell’ombra che accompagna la mostra: “C’è nelle sue nature morte – usiamo questo termine pittorico non per sottrarle al regno della fotografia, ma per riallacciarci all’espressione equivalente in lingua inglese e tedesca: “vite silenziose”, come amava dire anche De Chirico – un insieme di elementi indagati con cura. Come se l’artista non si accontentasse dell’approssimativo, del pressappoco, ma volesse rappresentare con esattezza la molteplicità delle cose, la complessità della natura. Perché nulla nell’universo è semplice, nulla è costruito al risparmio”.

christopher broadbent

Christopher Broadbent: la sede della mostra

Il Palazzetto Baviera di Senigallia si affaccia su Piazza del Duca. La costruzione avvenne per volontà di Giovanni Giacomo Baviera, zio materno e luogotenente di Giovanni della Rovere, contemporaneamente alla Rocca, forse su progetto di Baccio Pontelli, come suggerisce l’armoniosa proporzione del piccolo cortile.

Il palazzetto diviene proprietà della famiglia nel 1512 e lo rimarrà fino al 1956. In tale anno la famiglia Baviera lo dona al Comune di Senigallia insieme agli arredi. Costruito e poi riadattato tra la fine del ‘400 e il primo decennio del ‘500, il Palazzetto Baviera riproduce, nell’atmosfera sobria ed elegante, i motivi e le proporzioni del chiostro del Convento delle Grazie. Ma è sicuramente al piano superiore che si svela uno dei tesori più belli della città di Senigallia. Cioè i soffitti cinquecenteschi interamente decorati a stucco da Federico Brandani.

La mostra è promossa da Senigallia Città della Fotografia, progetto realizzato con il contributo della Regione Marche, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi. In occasione della mostra è stato presentato per la prima volta il nuovo volume dedicato all’opera  di Christopher Broadbent, a cura di Mario Trevisan, pubblicato da Danilo Montanari Editore.

Foto in alto: Yellow Scarf (2019) © Christopher Broadbent.
Foto al centro: Book & Rock (2020) © Christopher Broadbent.

Immagini fornite da Ufficio Stampa Studio Battage.



tel: 3666797942

e-mail: circuitomuseale@comune.senigallia.an.it

web: www.feelsenigallia.it