
“Le pareti delle meraviglie”, corami di corte a Mantova
data: dal 26 marzo al 26 giugno 2022
luogo: Palazzo Te (Viale Te 19), Mantova
orario: lunedì 13.00-19.30 / martedì-domenica 9.00-19.30
Le pareti delle meraviglie. Corami di corte tra i Gonzaga e l’Europa è la mostra visitabile a Mantova a Palazzo Te dal 26 marzo al 26 giugno 2022. Un’esposizione che indaga e riscopre l’eccezionalità dei preziosi apparati decorativi in cuoio che nel Rinascimento adornavano gli ambienti dei palazzi delle maggiori corti europee, esprimendone il lusso e la grandezza.
Curata da Augusto Morari, la mostra inaugura la stagione espositiva 2022 di Fondazione Palazzo Te Mantova: l’Arte di vivere. Un programma che mette al centro lo “stile di vita” della corte dei Gonzaga nella Mantova rinascimentale.
Un tempo molto in voga e oggi quasi del tutto perduti, i corami venivano utilizzati in particolari occasioni celebrative e nella quotidianità. Disposti alle pareti tra l’ornamento della parte alta e il pavimento, avevano una duplice funzione. Una era di ordine pratico come isolante, l’altra di carattere più scenico per ostentare la ricchezza.
Anche i Gonzaga, nel lungo periodo della loro reggenza, hanno commissionato e acquistato corami di tutti i tipi e motivi presso i centri più rinomati di lavorazione delle pelli: Napoli, Roma, Bologna, Ferrara e soprattutto Venezia. La finalità era arredare le loro residenze, in primis Palazzo Te, in un’incessante ricerca del raffinato, del bello, del meraviglioso.
I corami in mostra a Mantova
Proprio per la rarità di questi sontuosi manufatti dovuta alla facile deperibilità, la mostra mantovana si presenta come un unicum nel panorama delle esposizioni d’arte. Un excursus nuovo e sorprendente che consente al pubblico di visitare Palazzo Te attraverso l’esposizione di una raffinata selezione di circa 60 opere in prestito da prestigiosi musei italiani e stranieri e da collezioni private.
A partire dall’eccezionale ritrovamento di un inedito corame cinquecentesco ricondotto dal curatore Augusto Morari alla proprietà Gonzaga, la mostra si sviluppa in sette sezioni che ripercorrono la fortuna e l’affascinante storia di questi oggetti di altissima finezza tecnica ed estetica. E la loro diffusione dal secondo Quattrocento alla metà del Seicento.
Accanto alla ricca selezione di oltre 25 corami e manufatti in cuoio, nelle sale di Palazzo Te sono esposti raffinati tessuti del XIV-XV secolo con motivi orientali. Essi testimoniano il diffondersi del gusto per l’esotico e della moda di nuove tipologie decorative. Esse sono caratterizzate da disegni fantasiosi ispirati alla natura; dipinti e disegni ispirati alla sfavillante tendenza delle infiorescenze che nel corso del Seicento influenza fortemente le produzioni artistiche; lettere e documenti d’archivio a testimonianza delle innumerevoli richieste e degli acquisti sfrenati della corte dei Gonzaga.
Nella foto: frammento di corame con Arpie (XVI secolo) da Ariccia (RM), Museo di Palazzo Chigi
Immagine fornita da Ufficio Stampa Lara Facco P&C