In sociologia i processi di costruzione dell’identità si dividono in due componenti tra loro in relazione: identificazione e individuazione. L’identificazione genera un senso di appartenenza a un noi, a un gruppo, a partire dalla famiglia.
Nell’individuazione, al contrario, il soggetto, nel confronto con gli altri, cerca una propria unicità a partire dal proprio vissuto e dalle proprie caratteristiche. Quindi attraverso i processi di socializzazione in relazione alla costruzione del proprio corpo, si costruisce la propria identità.
L’identità di ogni individuo è multipla e in continua ridefinizione: per questo, il senso di appartenenza non si può ridurre solo al contesto della comunità di nascita. Inoltre non esistono e non sono mai esistite popolazioni e culture organiche, omogenee e completamente chiuse all’esterno.
Al contrario, ogni contesto culturale, oltre a essere conflittuale al proprio interno, è anche soggetto a continui scambi e ridefinizioni dei propri valori in rapporto con le altre culture. Nel prossimo numero, partendo da tali considerazioni, descriverò come le varie tradizioni artistiche del tatuaggio siano soggette ai processi di ridefinizione.