
L’amore secondo Ambrogio Sparagna e i solisti dell’OPI
data: 31 luglio 2021
luogo: Piazza Duomo, San Gemini Tr
orario: 21.45
Contenuto Sponsorizzato
L’amore secondo Ambrogio Sparagna e i solisti dell’Orchestra Popolare Italiana (OPI) dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, diretta dal maestro italiano dell’organetto, in una grande prima assoluta.
Per riveder le stelle. Dall’amor cortese alle pizziche d’amore è un concerto-spettacolo che debutta il 31 luglio a San Gemini (TR) nell’ambito di Sangemini Classic 2021, piccolo festival di vera arte diretto da Virna Liurni, pianista che partecipa alla serata.
Dopo il successo del 2011, Ambrogio Sparagna torna nel borgo dell’Umbria raccontando l’amore scritto nel testo classico della Divina Commedia di Dante e nelle serenate e balli popolari che segnano il ritmo lungo la dorsale degli Appennini. Gighe, salterelli, ballarelle, pizziche, tammurriate e soprattutto tarantelle. Ovvero la danza matrice di tante tradizioni musicali italiane, a cui si affianca l’amore eterno di Paolo e Francesca. Energia pura con organetti, ciaramelle, ghironde, danze e canti in grado di travolgere il pubblico.
Sul palco questi artisti: Ambrogio Sparagna (voce, organetti), Clara Graziano (voce, organetto, danza), Annarita Colaianni (voce), Raffaello Simeoni (voce, fiati popolari), Marco Iamele (zampogna, ciaramella), Erasmo Treglia (violino, ghironda, ciaramella).
L’appuntamento è in Piazza Duomo a San Gemini alle ore 21.45. Maggiori informazioni QUI.

Ambrogio Sparagna e Raffaello Simeoni / Foto © Musacchio & Ianniello su gentile concessione Sangemini Classic.
Ambrogio Sparagna e l’Orchestra Popolare Italiana
Nato a Formia (LT) nel 1957, Ambrogio Sparagna è considerato uno dei maggiori esponenti della musica popolare europea. Ha all’attivo numerosi progetti sia in Italia che all’estero, in collaborazione con prestigiose istituzioni e artisti di primo piano. Tra loro, Francesco De Gregori, Lucio Dalla, Angelo Branduardi, Peppe Servillo, Teresa De Sio, Nino D’Angelo, Simone Cristicchi, Ron, Giovanni Lindo Ferretti e molti altri.
Allievo di Diego Carpitella, con cui realizza numerose campagne di rilevamento sulle tradizioni musicali dell’Italia centrale e meridionale, nel 1976 Sparagna dà vita alla prima scuola di musica popolare in Italia. Dal 2004 al 2006 è maestro concertatore del festival La Notte della Taranta dirigendo una grande orchestra di 60 elementi.
Dal 2007 è fondatore e direttore dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Un grande gruppo strumentale stabile che raccoglie interpreti provenienti da tutte le regioni. Obiettivo: promuovere e valorizzare il repertorio della musica popolare italiana. Con l’OPI Ambrogio Sparagna dà vita a numerosi progetti di spettacolo in Italia e all’estero.
Alla sua intensa attività concertistica affianca un’incessante ricerca nel campo dell’etnomusicologia, attraverso la pubblicazione di numerosi saggi e documenti audiovisivi sulla musica popolare italiana.
In alto: Erasmo Treglia e Ambrogio Sparagna / © Musacchio & Ianniello su gentile concessione Sangemini Classic