
Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2021 a Paestum
data: dal 25 al 28 novembre 2021
luogo: Ex Tabacchificio Cafasso (Via Cafasso 21), Capaccio Paestum Sa
orario: giovedì-venerdì-sabato 10.00-19.00 / domenica 10.00-13.00
La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2021 è in programma a Paestum, in provincia di Salerno, dal 25 al 28 novembre e vuole confermarsi come uno dei maggiori expo mondiali dedicati al patrimonio archeologico.
Location della BMTA è il complesso dell’ex Tabacchificio Cafasso, nel territorio comunale di Capaccio Paestum. Un’esempio di archeologia industriale nella piana del Sele, a breve distanza dalla celebre area archeologica di Paestum, l’antica città della Magna Grecia che gli ellenici chiamavano Posidonia. Il sito di Paestum si trova all’interno del Parco Archeologico di Paestum e Velia, molto visitato da turisti italiani ed esteri.
Nella località campana sono in programma oltre 100 conferenze con la partecipazione di 500 tra relatori e moderatori per promuovere un turismo culturale sempre più esperienziale e sostenibile. 150 gli espositori provenienti da 20 paesi, oltre 100 gli operatori dell’offerta e i giornalisti specializzati. Un evento di approfondimento e divulgazione, nonché occasione d’incontro per addetti ai lavori, operatori turistici e culturali, viaggiatori, appassionati. I workshop con i buyer internazionali selezionati dall’ENIT e i tour operator nazionali per nuove opportunità di business.
Borsa Internazionale del Turismo Archeologico 2021: le sezioni speciali
All’interno della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2021 trovano posto varie sezioni speciali, tra cui ArcheoVirtual, l’innovativa mostra di tecnologie multimediali, interattive e virtuali. Ma anche ArcheoExperience, laboratori di archeologia sperimentale; ArcheoIncoming, area espositiva, conferenza e workshop con i tour operator che promuovono le destinazioni turistico-archeologiche italiane; ArcheoIncontri, conferenze stampa e presentazioni di progetti turistico culturali; ArcheoLavoro, orientamento post diploma e post laurea a cura delle università presenti nel salone; ArcheoStartUp imprese turistico culturali e progetti innovativi
Inoltre, ecco gli Incontri con i protagonisti, con i divulgatori televisivi; il Premio Antonella Fiammenghi, per la migliore tesi di laurea sul turismo archeologico; il Premio Paestum Mario Napoli, per la valorizzazione del patrimonio culturale e il dialogo interculturale; le visite guidate e gli educational tour per giornalisti e visitatori.
Per il programma dettagliato e tutte le informazioni sulla BMTA 2021 entra QUI.
Foto: Gianluca Cinnante / Unsplash.com