eroica 2022 bicicletta ciclismo d'epoca

Eroica 2022, in Toscana la magia del ciclismo d’epoca


data: 1-2 ottobre 2022

luogo: Gaiole in Chianti Si

orario: dalla mattina

Eroica 2022, venticinquesima edizione, fa rivivere ogni anno le emozioni e l’atmosfera del ciclismo d’epoca, quello “eroico” e sentimentale, alla riscoperta delle autentiche radici di uno straordinario sport. Il tutto nel magnifico paesaggio della Toscana, tra cipressi, antichi borghi e strade bianche.

Quest’anno il fine settimana interessato dall’evento è quello di sabato 1 e domenica 2 ottobre. La gran fondo cicloturistica, che fa base nel paesino di Gaiole in Chianti, in provincia di Siena, è nata nel 1997 da un’idea di Giancarlo Brocci insieme ad altri appassionati. Alla prima edizione parteciparono 92 ciclisti. Oggi sono novemila, di cui il 40 per cento stranieri, provenienti da Germania, Regno Unito, Svizzera, Francia ma anche da Stati Uniti, Canada, Australia.

L’Eroica non è una gara competitiva, in modo tale da consentire ai ciclisti di assaporare con tutta calma ogni momento e ogni epifania del percorso. Anzi, dei percorsi. Perché a seconda delle possibilità di ognuno sono predisposti ben sei itinerari. Si va dai 212,5 km del più lungo ai 46 del più breve. Il tutto in uno scenario unico al mondo, attraverso le suggestioni delle colline toscane tra Chianti, Val d’Arbia e Val d’Orcia, lambendo la città di Siena, lungo quelle strade prevalentemente sterrate che anche il successo di Eroica ha contribuito a salvare dall’asfaltatura.

I saliscendi del percorso la rendono in ogni caso una cicloturistica estremamente impegnativa. Il motivo è semplice: sono infatti ammesse solo biciclette da corsa di fabbricazione anteriore al 1987. Quindi telaio in acciaio, leva del cambio sul tubo obliquo e altri requisiti indicati con precisione dal rigoroso regolamento. Allo stesso modo l’abbigliamento non deve includere materiali moderni. Spazio allora a maglie di lana, bisacce in pelle e occhialoni. E, perché no, a un look vintage con baffoni a manubrio e capelli brillantinati che vari ciclisti sfoggiano con orgoglio.

Eroica 2022: tradizione e internazionalità

Alla radice di Eroica c’è il ciclismo di una volta. C’è la volontà di riscoprire l’epica di uno sport che ha alimentato leggende e unito ed entusiasmato una nazione intera. Il ciclismo di Girardengo, Binda, Bottecchia, e poi di Bartali e Coppi. La bellezza della fatica, il gusto dell’impresa e la genuinità dei valori sono il cuore di Eroica. Ma si punta anche a far riscoprire il gusto dell’avventura, dell’imprevisto e del viaggio.

La partenza avviene all’alba da Gaiole in Chianti e i controlli lungo i percorsi prevedono l’apposizione di un timbro sul roadbook ufficiale fornito ai partecipanti dagli organizzatori. Altro elemento imprescindibile della manifestazione sono i ristori allestiti lungo il tragitto a base di prodotti tipici locali, in un’ottica di valorizzazione del territorio e delle sue peculiarità. Eroica 2022 è trasmessa in diretta su Rai 3 (dalle ore 9.00) e Rai Sport (dalle ore 9.40).

Dall’evento originale di Gaiole, è cresciuta fino a diventare un grande movimento, un network capace di coinvolgere decine di migliaia di ciclisti e appassionati di ogni età in tutto il mondo. Un vero e proprio brand internazionale, con numerose corse analoghe che si organizzano in varie nazioni tra cui Giappone, Stati Uniti, Sudafrica, Spagna, Germania, oltre al circuito gravelfondo della Nova Eroica. Non solo: l’Eroica è stata l’embrione di una corsa ciclistica per professionisti oggi nota in tutto il mondo, la Strade Bianche, che si disputa nel Senese dal 2007.

Foto: Pietro De Grandi / Unsplash.com



tel:

e-mail: info@eroicagaiole.it

web: www.eroica.cc