
“Four your eyes only”, i ritratti di donna di Fabio Bellotti
data: dal 20 febbraio al 18 marzo 2023
luogo: Antonia Jannone Disegni di Architettura (Corso Garibaldi 125), Milano
orario: lunedì-sabato 15.30-19.30 / mattina su appuntamento
For your eyes only è la mostra dedicata ai dipinti di Fabio Bellotti, artista, imprenditore, creativo, collezionista cosmopolita. Un personaggio che dagli anni Settanta attraversa il mondo della moda, del design e dell’arte internazionale. È visitabile dal 20 febbraio al 18 marzo 2023 a Milano presso la galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura in Corso Garibaldi.
Imprenditore tessile che per trent’anni ha lavorato con i grandi della moda (da Armani a Chanel, da Miyake a Valentino), art director e talent scout, Fabio Bellotti ha vissuto attraversando il mondo, scoprendo culture e appassionandosi all’arte contemporanea.
La mostra è accompagnata da un catalogo con testi di Angelo Flaccavento e Daniela Morera. Presenta 32 opere di grande formato quasi tutte dedicate a ritratti femminili, realizzate nel corso degli ultimi tre anni e mai esposte prima. Scrive Morera: “Sono principesse, zingare, ballerine, chiaroveggenti, geishe, gobbe, veneziane, mediterranee, giapponesi, muse. Semplicemente donne vere nella loro complicata ricerca o possibilità di ricreare un’emozione vulcanica. La desiderano e la subiscono”.
L’arte di Fabio Bellotti
La pittura di Bellotti mantiene la semplicità di un segno ingenuo, sintetico, colorato, dalle reminiscenze fauve; i volti che ritrae sono essenziali, con espressioni intense ed elementari. Come scrive Flaccavento: “Si può cogliere di tutto, azzeccando o no, perché tanto la verità è sempre negli occhi dell’osservatore: segni d’Oriente, di Modigliani e Giacometti, tinte di Balla, primitivismo di Picasso e Braque, e non poco Ettore Sottsass nell’esplosione dei colori, che però fanno anche pensare alla New York neoespressionista di Basquiat”.
Le opere in For your eyes only sono tappe di un viaggio reale o interiore di un uomo che ha assorbito, senza schemi, la bellezza del mondo e l’intensità delle relazioni vissute. E che ci invita a fare altrettanto, con la certezza che per viaggiare con l’immaginazione non servono mappe né una guida. Una parte del ricavato dalla vendita delle opere verrà donato all’ente benefico Associazione di Solidarietà Donne per le donne (ASDD) che da ottobre 2022 si occupa di creare una rete di sostegno e inclusione per le donne afghane residenti in Italia.
Foto fornite da Ufficio Stampa Lara Facco P&C