
Moderno e contemporaneo al Palazzo delle Arti di Lecce
data: dall'11 dicembre 2021 al 29 gennaio 2022
luogo: Palazzo delle Arti - Art&Co Gallerie (Via 47° Reggimento Fanteria 21), Lecce
orario: lunedì-sabato 10.00-12.30 - 17.00-20.00
Oltre cento opere d’arte moderna e contemporanea in mostra a Lecce dall’11 dicembre 2021 al 29 gennaio 2022 presso il nuovo polo culturale di Palazzo delle Arti, promosso da Art&Co Gallerie nel venticinquesimo anniversario di attività.
L’esposizione è un viaggio a ritroso nel tempo, che punta alla ricostruzione storica delle correnti artistiche che hanno pervaso dipinti, sculture e fotografie in un arco temporale lungo più di un secolo. Una linea immaginaria disegna le diverse latitudini dell’arte, avvicinando il visitatore alla conoscenza dell’artista calando l’opera nel contesto storico. Non solo una mostra, dunque, ma un’esperienza che attraversa il tempo nel segno dell’arte e della bellezza.
L’intento di Simone Viola e Tiziano Giurin, titolari di Art&Co Gallerie, in collaborazione con il presidente di Spirale Milano Massimo Ferrarotti, è legare l’intera Italia da nord a sud attraverso il filo conduttore dell’arte.
Palazzo delle Arti di Lecce: gli artisti in mostra
In mostra a Palazzo delle Arti di Lecce c’è un’area riservata per l’occasione al genio della pop art Andy Warhol. Quindi, gli omaggi a Fernandez Arman e Mimmo Rotella, con opere inedite del periodo definito nouveaux réalisme. Mentre per la Scuola di Piazza del Popolo si trovano Mario Schifano, figura principe del gruppo, Franco Angeli, Tano Festa e Giosetta Fioroni.
Lo spazio degli artisti moderni vede protagonisti Carla Accardi, Giorgio De Chirico, Lucio Fontana, Mario Schifano ed Emilio Vedova. Un’ampia sezione è dedicata a numerosi artisti contemporanei. Sono esposte opere di Giuseppe Amadio, Marco Catellani, Ottavio Celestino, Paolo de Cuarto, Francesco De Filippi, Antonio Durante, Deborah Gardella; Emanuele Giannelli, Marco Lodola, Antonio Longo, Barbara Nati, Ugo Nespolo, Lucio del Pezzo, Rabarama, Maddalena Saponara; Antonio Sirtori, Andrea Terenziani, Roberto Tondi, Giulio Turcato, Alessandro Valeri e Mr Wany.
Infine, la parte monografica destinata a nomi di risalto quali Simone D’Auria, con opere giunte da Art Basel Miami, e Cesare Berlingeri, noto soprattutto per i suoi dipinti piegati. L’ingresso è gratuito, secondo le vigenti normative di prevenzione anti Covid-19.
Foto © Giacomo Andrea Chiaro fornite da Ufficio Stampa Iolanda Pomposelli For You Communication