
Roman Future Club, per esplorare insieme altri futuri
data: dal 3 novembre 2022 al 26 febbraio 2023
luogo: Libreria Spazio Sette (Via dei Barbieri 7), Roma
orario: 19.00
Nasce a Roma un format per curiosare ed esplorare insieme altri futuri tra libri, fumetti, serie tv e videogiochi. Questo è Roman Future Club, promosso dall’associazione Future Fiction in collaborazione con la Libreria Spazio Sette.
Proprio qui, nei locali in Via dei Barbieri 7 situati nel centro storico della capitale (vicinanze di Via di Torre Argentina), si svolge un ciclo di incontri gratuiti, a cura di Francesco Verso, per conoscere ed esplorare i fenomeni letterari emergenti del solarpunk, del sinofuturismo e della narrativa di speculazione proveniente da “altri futuri” (da 13 lingue e 35 paesi).
Il tutto attraverso narrazioni cross-mediali in varie forme e modalità tra romanzi cartacei, racconti digitali, audiolibri sonorizzati e graphic novel a fumetti. Sono presenti ospiti nazionali e internazionali. Per partecipare, registrarsi QUI.
Roman Future Club: il programma
Gli incontri, a ingresso gratuito, hanno cadenza mensile (con qualche eccezione) con inizio alle ore 19.00 fino alle 20.00. Si inizia giovedì 3 novembre 2022 con il lancio del progetto Roman Future Club, ospite César Santivañez dal Perù. Domenica 27 novembre Lavanya Lakshminarayan e Tlotlo Tsamaase, due delle voci emergenti della narrativa di speculazione dell’India e dal Botswana.
Ci si ritrova quindi nel 2023 per parlare di sinofuturismo con Alessandra Lavagnino, direttrice dell’Istituto Confucio di Milano e Simone Pieranni, giornalista di Chora Media e autore di numerosi saggi sulla Cina contemporanea. sabato 21 gennaio alle 18.30. Quindi, domenica 26 febbraio è la volta di Solarpunk: nuovi semi dalle ceneri del cyberpunk con Francesco Verso.
Da gennaio 2018 Future Fiction si propone di divulgare temi di ampio respiro e forte impatto sociale legati alla diffusione di tecnologie, innovazioni e fenomeni emergenti quali intelligenza artificiale, cambiamento climatico, longevismo, stampa 3D, bio e nanotecnologie, energie rinnovabili, big data, droni, realtà aumentata e qualsiasi altra trasformazione biopolitica ipotizzabile in un orizzonte temporale che copra i prossimi cinquanta-cento anni. Tali attività consentono di immaginare e delineare scenari futuri, che possono ispirare e orientare le azioni umane in vari ambiti.
Foto © Luc Schuiten – Architect via Chinadialogue.net