tre giorni per il giardino 2022

Tre Giorni per il Giardino 2022, piante e fiori a Caravino


data: 21-22-23 ottobre 2022

luogo: Castello e Parco di Masino (Via Castello 1), Caravino To

orario: 10.00-18.00

Tre Giorni per il Giardino 2022 è la trentesima edizione della mostra mercato florovivaistica in programma a Caravino (TO), al Castello di Masino, il 21, 22 e 23 ottobre. Si tratta di uno dei più rinomati appuntamenti annuali del settore. Il tema di quest’anno è Il giardino possibile: adattamento, creatività e sostenibilità.

Sono oltre 100 gli espositori partecipanti, provenienti da tutta Italia e dalla Francia. Essi sono scelti in collaborazione con l’Accademia Piemontese del Giardino in base al riconosciuto lavoro di ricerca, selezione, autoproduzione e attenzione alla sostenibilità nel processo produttivo.

Tra le novità botaniche in mostra: numerose varietà di achillea, agastache, echinacea, eryngium e sedum, piante fiorifere resistenti all’aridità e in grado di fronteggiare le temperature sempre più al rialzo. Quindi, le insolite Dalea purpurea, Dierama pulcherrimum, Euphorbia dendroides; Euphorbia donii “Amjillasa’” Euphorbia griffitii “Fern Cottage”. Ancora, tra le nuove piante per terreni aridi un’interessante collezione di cisti, come i rari e originali Cistus halimifolius (Cisto giallo) e Cistus ladanifer, medicinale e aromatico.

Tra le piante di particolare interesse per la vegetazione e la fioritura autunnale ci sono il maestoso Eupatorium capillipes “Elegant plume” e il Phellodendron amurense, rutacea dall’Asia. Un albero deciduo rustico, con corteccia sugherosa, coltivato per il bel portamento e il fogliame aromatico. In mostra anche i bulbi Tulipa specie, contraddistinti dall’ottima resistenza, fioritura e rusticità. Infine, prodotti orticoli di nicchia come il porro Cervere, dovuto alla particolare lavorazione manuale tradizionale ancora mantenuta da una trentina di coltivatori locali.

Tre Giorni per il Giardino 2022: il tema

Incontri e dialoghi con ospiti speciali sul tema di questa edizione arricchiscono l’esposizione di Tre Giorni per il Giardino 2022. Giardini e orti, infatti, sono tra i primi testimoni del cambiamento climatico in atto e dei drammatici effetti del caldo e della siccità. Il giardiniere si trova a misurarsi con una natura in trasformazione ed è portato a interrogarsi su come coltivare in queste difficili condizioni, come continuare a creare, seminando e piantando, e come assecondare il germogliare, il fiorire e il fruttificare a fronte dell’emergenza idrica.

Servono adattamento, creatività e sostenibilità. Tematiche al centro di una serie di appuntamenti con esperti che si confrontano, ad esempio, sui giardini e gli orti liberati dall’ordine e dagli schemi formali tradizionali per accogliere più natura e biodiversità; sul ruolo ecologico di giardini, orti e terrazzi nell’arricchimento della complessità biologica, in particolare nei contesti urbani; sul giardino a basso consumo d’acqua e attrattivo per la “natura di ritorno”; sugli animali da “invitare” nei giardini, sui terrazzi e in città.

Sempre legate al tema del “giardino possibile” e delle sfide poste dal cambiamento climatico, si affrontano anche questioni più specificamente botaniche. Ad esempio i prati aridi, che selezionano una maggiore varietà di specie fiorite e uniscono bellezza e biodiversità per gli impollinatori. Oppure le piante utilizzate per ampliare, anche nei giardini più piccoli, la stagione di fioritura e l’offerta di nettare. Infine, bulbi e sementi da mettere a dimora per garantire la diversità genetica e la riproducibilità per gli ospiti animali.

Il Castello di Masino è un bene gestito dal FAI – Fondo Ambiente Italiano. Il programma di Tre Giorni per il Giardino 2022 è disponibile QUI.

Foto: Uccio “Uccio2” D’Ago… / Wikipedia / licenza CC BY-SA 3.0



tel: 0125778100

e-mail: faimasino@fondoambiente.it

web: www.castellodimasino.it