Medioera 2017, il festival dell’innovazione digitale, si terrà dal 23 al 26 marzo a Viterbo presso lo Spazio Attivo di Valle Faul. Incentrata sull’uso delle nuove tecnologie nei più svariati ambiti, la manifestazione si è affermata tra le maggiori del settore in Italia, potendo vantare ospiti di livello nazionale e internazionale e visitatori provenienti da ogni regione. In questa ottava edizione, il tema sarà il talento, nelle sue innumerevoli declinazioni.
Esperti di marketing e comunicazione, visual designer, instagramers: ognuno porterà la propria esperienza talentuosa e la racconterà nella sua straordinaria dimensione dell’ordinario. Perché spesso il talento va a braccetto con il coraggio necessario per esprimere le proprie capacità: non basta avere idee ma bisogna comunicarle, provare ad emergere, rischiare e, perché no, coinvolgere altre persone nei propri progetti.
Si comincia giovedì 23 marzo, con un ricco pomeriggio di talk e dibattiti cui seguirà, a partire dalle 21, la Startup Night: una vetrina dedicata alle idee di impresa caratterizzate dalla novità, dal cambiamento migliorativo di stili di vita, dalla creatività a 360 gradi. Sul palco si avvicenderanno tanti startuppers che faranno conoscere le loro “creature”. In chiusura, il 26 marzo, l’Instameet: il raduno di circa un centinaio di Instagramers, provenienti da tutta Italia, che si ritroveranno nell’Antichissima Città di Sutri trascorrendo l’intera giornata tra foto, scatti, immagini e condivisioni sui social di tutto il mondo. Il risultato? Uno straordinario effetto di promozione del territorio, grazie alle potenzialità di Instagram.
Tante le novità, tra cui Lego Serious Play, una metodologia di facilitazione pensata per aiutare i gruppi a condividere idee, conoscenze, obiettivi e soprattutto funzionale alla stimolazione del dialogo e delle discussioni costruttive per risolvere problemi reali, attraverso i mattoncini più famosi del mondo. Quattro giornate dense di appuntamenti, con circa quaranta ospiti che spazieranno nei temi più disparati, dalla gastronomia alla meteorologia, legati dal minimo comune denominatore dell’innovazione e della cultura digitale.
A cura dello staff di Medioera
www.medioera.it