Medioera, i numeri di un successo

1 Aprile 2017

Medioera, il festival della cultura digitale e dell’innovazione, ancora una volta si è dimostrato un format vincente. L’ottava edizione dell’evento, ospitato presso lo Spazio Attivo Bic Lazio di Viterbo, si è confermato come uno tra i più importanti del settore in Italia, ospitando interventi autorevoli e novità assolute nel campo della social innovation.

In quattro giorni 61 sono stati gli ospiti, 14 le startup, 154 gli instagramers, 25 i dibattiti, 12 i workshop, 1 webinar, 1 cena social, 1 colazione digitale, 11 gli enti e le organizzazioni sostenitrici, 24 le aziende sponsor, 6 i partner e centinaia i visitatori provenienti da ogni regione d’Italia. Tre le attesissime conferme, come la Startup Night e l’Instameet di Sutri, interessante località turistica lungo la strada Cassia raccontata dagli scatti degli instagramers, si è collocato con immediato successo il Lego Serious Play, una metodologia di  facilitazione grazie alla quale si usano i famosissimi mattoncini Lego per risolvere problematiche della vita reale. 

In tantissimi si sono appassionati al gioco che, utilizzato finora solo per il divertimento, si è trasformato, all’interno di Medioera, in una forma di espressione ideale per comunicare i propri pensieri in maniera immediata e tangibile. Inevitabilmente soddisfatti gli ideatori della manifestazione, Mauro Rotelli, Marco De Carolis e Massimiliano Capo, i quali non nascondono l’orgoglio per l’ottimo esito del festival che va a premiare tutto l’impegno di un anno, trascorso tra organizzazione e networking.

Tirando le prime somme – commentano – non possiamo che essere fieri dell’ottimo riscontro avuto anche quest’anno da Medioera, che si è saputo imporre come un efficace catalizzatore di pubblico e fucina di idee nuove e, soprattutto, innovative. Siccome però il nostro motto è non fermarsi mai, a maggior ragione se si trattano tematiche 2.0, possiamo annunciare di essere già al lavoro per il festival 2018.”

Grande successo anche per l’evento di anteprima, che lo scorso 18 marzo in un locale di Viterbo ha visto protagonisti Francesco Montanari, il “Libanese” di Romanzo criminale, e Federico Palmaroli, l’ideatore della pagina Facebook cult Le più belle frasi di Osho.

Leggi Anche