Archive

“Non mi troverete mai”, un racconto di Mauro Evangelisti

1 Maggio 2016

Svuota il cassetto di sera, quando gli altri colleghi sono già a cena in un ristorante con pizzaioli del Bangladesh o a casa dalla moglie con cui parlano il meno possibile.

Continua

“Lo staff”, un racconto di Mauro Evangelisti

1 Maggio 2016

Il presidente parla a reti unificate alle 20. Come sempre, sul lato sinistro dello schermo, compaiono i commenti dei cittadini, ma non è più come un tempo: possono scrivere solo quelli che si sono registrati e vengono comunque filtrati dallo […]

Continua

“Invidia”, un racconto di Mauro Evangelisti

20 Aprile 2016

Entrambi non avevamo fratelli, per cui al liceo diventammo inseparabili. Ci sedemmo per caso nello stesso banco e per cinque anni non ci separammo più. Leo era più alto di me, più brillante, risultava da subito più simpatico. Io ero […]

Continua

Archiviaggiando – Il MACRO e l’architetto punk

19 Aprile 2016

Nel quartiere Salario di Roma, al posto di un vecchio birrificio, sorge il MACRO, ovvero il Museo delle Arti Contemporanee capitolino. A progettarlo l’estrosa architetto francese Odile Decq, in grado di farsi notare non soltanto per le originali opere, ma […]

Continua

Archiviaggiando – L’eredità di Zaha Hadid

6 Aprile 2016

Il 31 marzo 2016 è scomparsa all’età di 65 anni Zaha Hadid, architetto iracheno naturalizzato britannico, una delle menti più brillanti del XXI secolo e prima donna a vincere il premio Pritzker, l’equivalente del Nobel per l’architettura.

Continua

“Chiamata su Skype”, un racconto di Mauro Evangelisti

1 Aprile 2016

Quel giorno Marina pensò che tutto era finito. Ma un tutto che è difficile descrivere, era come un vento che le soffiava dentro, o forse no, una sensazione di calore che se ne andava per sempre.

Continua

Archiviaggiando – Anche questa è architettura

23 Marzo 2016

L’11 marzo 2016 è stata inaugurata a Siponto, frazione di Manfredonia (Foggia), una basilica paleocristiana. La frase così riportata sembra non avere senso né attinenza con una rubrica di architettura moderna.

Continua

“Plaza de Dolores”, un racconto di Mauro Evangelisti

15 Marzo 2016

La langosta non è male, ma il riso sembra fango e il vino rosso brodaglia. Carlo però è soddisfatto. Si sente al sicuro, per quanto possa sentirsi al sicuro il poliziotto che ha catturato il boss mafioso più ricercato d’Europa.

Continua

Archiviaggiando – Nervi e lo sport

9 Marzo 2016

Pier Luigi Nervi è stato uno dei più grandi progettisti italiani del ‘900, forse la prima “archistar” moderna del nostro Paese. Celebre per l’aula vaticana che prende il suo nome, è stato attivo soprattutto come creatore di infrastrutture sportive d’avanguardia. […]

Continua

“Il mutuo e il presidente”, un racconto di Mauro Evangelisti

1 Marzo 2016

Masetti sta addentando il panino con speck e taleggio, uno dei pochi momenti di reale soddisfazione della giornata. Nel bar del palazzo della Regione c’è solo lui, perché sono già le 4 e il grosso dei dipendenti ha già mangiato. […]

Continua

“Il museo nel sotterraneo”, un racconto di Mauro Evangelisti

20 Febbraio 2016

Dopo la rivoluzione, il comandante mi chiamò nel suo ufficio. Mi tremava la palpebra dell’occhio sinistro, come sempre mi succede quando mi sale la pressione. Perché l’uomo più importante della Nazione, colui che aveva guidato la ribellione e sconfitto il […]

Continua

“Le canzoni dei bambini”, un racconto di Mauro Evangelisti

1 Febbraio 2016

Capimmo che la nostra epoca stava terminando e che ne sarebbe iniziata una molto più cupa e dolorosa, quando chiusero tutte le discoteche. Fu proibito ballare, ascoltare musica, incontrarsi e ridere, indossare gonne che non coprissero le ginocchia per le […]

Continua

“Il numero tre”, un racconto di Mauro Evangelisti

15 Gennaio 2016

Lucia lo ascoltava accennando il solito sorriso a metà tra l’ironico e l’intenerito. Flavio le raccontava che finalmente aveva terminato il romanzo. «Non lo pubblicherà mai nessuna casa editrice, ma non mi importa, era una sfida con me stesso, però […]

Continua

“Senza amore”, un racconto di Mauro Evangelisti

1 Gennaio 2016

C’era Lucia, che si era sposata troppo presto e a trent’anni era già divorziata. Simona, che invece non aveva mai avuto il coraggio di sposarsi o non aveva mai trovato uno che avesse avuto il coraggio di sposarla. Livia, che […]

Continua

“Lontano da casa”, un racconto di Mauro Evangelisti

1 Dicembre 2015

Non aveva più paura di nulla, del gelo assassino, dei proiettili, dei russi che li avrebbero squartati. Sapeva che sarebbe morto e questo rendeva tutto più semplice. Camminava e non pensava alla fame, camminava e pensava solo a quanto era […]

Continua

“Liberazione”, un racconto di Mauro Evangelisti

1 Dicembre 2015

Jennifer entrò nella campana isolante costruita dai resistenti. Era nell’unica isola in cui non arrivava il controllo del software. Oltre la rete di vigilanza. C’erano decine di donne e uomini che guardavano verso l’alto e ascoltavano Paulo.

Continua

“Il tempo insieme”, un racconto di Mauro Evangelisti

20 Novembre 2015

Era seduto in un bar cubano, nella periferia di Roma, perché quando era giù di morale andava lì a bere un mojito da solo. Il buttafuori, un nero dalla pelata rilucente, rideva mentre tentava di convincere due ragazze a entrare.

Continua

“Il giorno della tempesta”, un racconto di Mauro Evangelisti

15 Novembre 2015

Fu come un soffio, un sibilo, un allarme impazzito, un riverbero di paure del passato. Prima c’era solo un cielo livido, un tetto di nuvole massiccio ma innocuo, poi quel mutamento imprevisto, violento, gli spruzzi di pioggia erano l’elemento meno […]

Continua

“Guerra d’indipendenza”, un racconto di Mauro Evangelisti

1 Novembre 2015

La prima colonia nel pianeta Verde fu fondata un anno prima del nuovo secolo. La Terra, nei cent’anni precedenti, aveva subito mutamenti e catastrofi, causati da guerre e sviluppo industriale, spesso collegati tra loro, che ne avevano ridotto la superficie […]

Continua

“Un ragazzo molto forte”, un racconto di Mauro Evangelisti

20 Ottobre 2015

Sapevo che sarebbe successo, che sarebbe arrivato questo momento come un secchio di acqua gelata lanciato da un destino mattacchione. E che avrei rivisto mia madre, all’improvviso, nell’attimo più inopportuno di tutta la mia vita. Ed è andata esattamente così.

Continua