
Lerici Music Festival 2021: grande musica sul Golfo dei Poeti
data: dal 16 luglio al 7 agosto 2021
luogo: Lerici Sp
orario: 20.30
La grande musica del Lerici Music Festival torna ad animare il Golfo dei Poeti con la quinta edizione della kermesse in programma a Lerici (SP) dal 16 luglio al 7 agosto 2021 con il titolo L’amor che move il sole e l’altre stelle.
Obiettivo della rassegna, omaggio del direttore d’orchestra di fama mondiale Gianluca Marcianò alla sua città d’origine e nata con il nome di Suoni dal Golfo, è mettere la perla del Levante ligure al centro della scena musicale internazionale.
Tre intense settimane di musica, con il ritorno dell’orchestra sinfonica a cui si unisce una serie di protagonisti del panorama musicale. Tra le novità un focus di una settimana dedicato a uno strumento musicale, il sassofono, con l’esibizione di alcuni tra i migliori sassofonisti del mondo. Due le location dei concerti: Villa Marigola, edificio storico risalente alla seconda metà del XIII secolo, costruito sulla sommità del promontorio che separa le due insenature di Lerici e San Terenzo; e il Parco Shelley, parco pubblico adiacente alla villa che fu residenza del poeta inglese Percy Bysshe Shelley.
Lerici Music Festival 2021 – Ospiti e appuntamenti
La programmazione del Lerici Music Festival 2021 spazia tra secoli comprendendo, sia per il repertorio sinfonico che cameristico, rilevanti pagine dei più celebri compositori della storia della musica.
Tra gli artisti che ritornano, Carmen Giannattasio, Anna Tifu, Costanza Principe, Erica Piccotti, Gabriele Pieranunzi, Miriam Prandi, Ludovica Rana, Giulio Plotino, Francesco Fiore, Luigi Maio, Mario Stefano Pietrodarchi, Paolo Carlini. Le novità: Peppe Servillo, Francesca Dego, Daniele Rustioni, Gile Bae, Alessandro Carbonare. Inoltre, vere e proprie star del panorama classico interazionale come Yuja Wang, Khatia Buniatishvilie Andreas Ottensamer. Inoltre, per il secondo anno consecutivo, compositore in residenza del Lerici Music Festival, è Alexey Shor.
Il cartellone prevede 6 concerti sinfonici, 24 cameristici, spettacoli di teatro musicale e jazz, masterclass e incontri su tema musicale. Il box office è aperto presso la sede del festival in Piazza Mottino 7 a Lerici. Ulteriori informazioni su programma e biglietti sul sito ufficiale.
Lerici Music Festival 2021 – Programma luglio
16 luglio – ore 20.30 – Villa Marigola
A qualcuno piace Fred… Omaggio a Fred Buscaglione
Peppe Servillo, voce
Xavier Girotto, sax
Natalio Mangalavite, pianoforte
Lorenzo Cimin,o tromba
Matteo Cidale, batteria
Quintetto d’archi della Lerici Festival Orchestra
Spettacolo in coproduzione con il Festival Internazionale del Jazz La Spezia
17 luglio – ore 20.30 – Villa Marigola
Motivi dimenticati. Nikolaj Medtner 1880-1951
Conversazione di Luigi Ferrari attorno al romanzo Triade minore.
Costanza Principe, pianoforte
musiche di Medtner
18 luglio – ore 20.30 – Parco Shelley
Dante in 3D, teatro musicale da camera
Luigi Maio, musicattore
Ensemble della Lerici Festival Orchestra
Alessandro Ferrari, direttore
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
19 luglio – ore 20.30 – Villa Marigola
Music Pilgrimage
Sohn Grace, violoncello
Costanza Principe, pianoforte
musiche di Beethoven, Shor, Shostakovich
Serata in collaborazione con European Foundation for Support of Culture
20 luglio – ore 20.30 – Villa Marigola
Contrappunti: Bach e Chopin
Gile Bae pianoforte
musiche di Bach, Chopin
21 luglio – ore 20.30 – Villa Marigola
Who is me? Il poeta delle ceneri (Pasolini legge Pasolini)
Lucia Bendia, voce recitante
Quintetto d’archi della Lerici Festival Orchestra
musiche tratte dai film di Pier Paolo Pasolini
22 luglio – ore 20.30 – Villa Marigola
Piazzolla 100
Mario Stefano Pietrodarchi, bandoneon
Quintetto d’archi della Lerici Festival Orchestra
Gianluca Marcianò, pianoforte
musiche Piazzolla
23 luglio – ore 20.30 – Villa Marigola
Dal crepuscolo all’alba
Anna Tifu, violino
Miriam Prandi, violoncello
Lerici Festival Orchestra
Gianluca Marcianò, Sergey Smbatyan, direttore
musiche di Dvořák, Beethoven
25 luglio – ore 20.30 – Villa Marigola
Gravedona Chamber Music Festival
Francesca Dego, Anna Smith, violino
Alfredo Zamarra, viola
Jacopo Di Tonno, violoncello
Amerigo Bernardi, contrabbasso
Alessandro Carbonare, clarinetto
Martin Owen, corno
Andrea Zucco, fagotto
musiche di Schubert
26 luglio – ore 20.30 – Villa Marigola
Una sera a casa Boulanger
Hélène Roblin violino
Miren Etxaniz pianoforte
musiche di Fauré, Boulanger, Piazzolla
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
27 luglio – ore 20.30 – Villa Marigola
Ricordando Katya Tsukanova
Sergey Eletsky, clarinetto
Erica Piccotti, violoncello
Francesca Dego, violino
Lerici Festival Orchestra
Gianluca Marcianò, Sergey Smbatyan, direttore
musiche di Shor, Saint-Saëns, Mendelssohn
28 luglio – ore 20.30 – Villa Marigola
Quartetti
Giulio Plotino, Federica Severini, violino
Francesco Fiore, viola
Ludovica Rana, violoncello
Massimo Spada, pianoforte
musiche di Dvořák, Korngold
29 luglio – ore 20.30 – Villa Marigola
Non solo classici
Gabriele Pieranunzi, violino
Francesco Fiore, viola
Ludovica Rana, violoncello
Massimo Spada, pianoforte
musiche di Cilea, Brahms
30 luglio – ore 20.30 – Parco Shelley
Omaggio a Caruso
Carmen Giannattasio soprano
Gianluca Marcianò pianoforte
31 luglio – ore 20.30 – Parco Shelley
I colori fantastici del ‘900 francese
Francesca Dego, Gabriele Pieranunzi, Giulio Plotino, violino
Francesco Fiore, viola
Erica Piccotti, violoncello
Giuseppe Bruno, Daniele Rustioni, pianoforte
Martin Owen, corno
Filipa Lima, flauto
Lindsey Jo Kleiser, oboe
Gaia Gaibazzi, clarinetto
Paolo Carlini, fagotto
musiche di Ravel, Messiaen, Poulenc.
Lerici Music Festival 2021 – Programma agosto
1 agosto – ore 20.30 – Villa Marigola
Shakespeare’s Globes
Paolo Carlini, fagotto
Gabriele Pieranunzi, violino
Francesco Fiore, viola
Karmenova Meruert, violino
Lerici Festival Orchestra
Gianluca Marcianò, Daniele Rustioni direttore
musiche di Betta, Bruch, Shor, Prokofiev
2 agosto – ore 20.30 – Parco Shelley
Khatia Buniatishvili, pianoforte
3 agosto – ore 20.30 – Villa Marigola
La Tragica e Il carnevale degli animali
Francesca Dego, Giulio Plotino violino
Francesco Fiore, viola
Erica Piccotti, violoncello
Samar Talaat Hafez, contrabbasso
Filipa Lima, flauto/ottavino
Gaia Gaibazzi, clarinetto
Alessandro Salandrini, percussioni
Gianluca Marcianò, Daniele Rustioni pianoforte
Lerici Festival Orchestra
Andreas Ottensamer direttore
musiche Saint-Saëns, Schubert
4 agosto – ore 20.30 – Villa Marigola
Il sassofono da camera
Philip Geiss, Kenneth Tse, Asya Fateyeva, Francesca Simonelli, Valentina Renesto, Dariusz Samol, sassofono
Giuseppe Bruno, Casey Dierlam Tse, Marija Aupy, pianoforte
musiche di Wagnein, Gajewski, Say
5 agosto – ore 20.30 – Villa Marigola
Concerti per sassofono e orchestra
Valentina Renesto, Gaetano Di Bacco, Kenneth Tse, Nicola Peretto, sassofono
Lerici Festival Orchestra
Giuseppe Bruno, direttore
musiche di Wagnein, Gajewski, Say, Swerts, Ravel, Poulenc, Gilson, De Boor Canfield, Gunaropulos, Shor
6 agosto – ore 20.30 – Villa Marigola
Classico e Neoclassico (Stravinskij 50)
Ensemble di fiati della Lerici Festival Orchestra
Giulio Arnofi, direttore
musiche di Janáček, Stravinskij, Mozart
7 agosto – ore 20.30 – Parco Shelley
Opera for Peace Concert
René Barbera, tenore
Caterina Piva, mezzosoprano
Chuma Sijeqa, baritono
Lerici Festival Orchestra
Giulio Arnofi, Gianluca Marcianò, direttore