
Spoleto ‘N Fun 2022, il parco acquatico dell’estate
data: dal 15 al 24 luglio 2022
luogo: Stadio Comunale (Via Campo Sportivo 1), Spoleto Pg
orario: lunedì-giovedì 9.00-23.00 / venerdì-domenica 9.00-01.00
Il più grande parco acquatico gonfiabile del centro Italia trova spazio a Spoleto (PG) con l’evento Spoleto ‘N Fun 2022, in programma dal 15 al 24 luglio presso lo stadio comunale della cittadina umbra.
Dieci giorni di sport, benessere, divertimento, musica, food, convegni e seminari, per una grande festa d’estate da mattina a sera, adatta a tutte le età. Spoleto ‘N Fun 2022 propone al pubblico oltre 10.000 metri quadrati allestiti con giochi d’acqua e gonfiabili in grado di attirare decine di migliaia di visitatori.
Or gli amanti dello sport tutti i giorni verranno offerte 8 ore di fitness gratis, con lezioni di tonificazione, zumba, pilates, spinning, walking, fitboxe e molte altre attività. L’obiettivo, infatti, è anche quello di promuovere un divertimento san oma soprattutto attivo. Non mancano beach volley acquatico e calcetto saponato, con giochi e gare a premi. Nelle serate musica live, spettacoli e cabaret.
Spoleto ‘N Fun 2022: attrazioni ed eventi
Spazio anche all’area Beach & Relax per chi vuole rilassarsi fra un’attrazione e l’altra, prendendo il sole e sorseggiando una bibita. Chi ama le emozioni forti può provare lo Sky Jump e scivolare per 35 metri atterrando su una morbidissima nuvola d’aria. E poi ancora lo Slide the City, scivolo di oltre 60 metri, in cui si può sentire un’incredibile scarica di adrenalina. Da non perdere l’attrazione Ponte Verde con i suoi due enormi scivoli dove ci si sfida tra spruzzi d’acqua.
I bambini che vogliono diventare per un giorno veri marinai possono avverare il loro sogno con Magic Lake, una sorta di laghetto con apposite barchette. Gli organizzatori hanno pensato anche a un Baby Park, area dedicata ai più piccoli con gonfiabili e servizio di animazione. Spoleto ‘N Fun 2022 prevede infine convegni e seminari in cui medici ed esperti illustrano sani stili di vita, corretta alimentazione, prevenzione, inclusione sociale di anziani e in generale delle fasce di persone più deboli.
Tutte le informazioni sono disponibili QUI.
Foto: Yianni Mathioudakis / Unsplash.com (immagine puramente dimostrativa)