mauto future mobility

MAUTO Future Mobility, un progetto per la sostenibilità

15 Aprile 2025

MAUTO Future Mobility è un’iniziativa di sistema promossa dal MAUTO – Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, ideata in collaborazione con università e istituti di ricerca e sostenuta da istituzioni e aziende.

Il progetto si articola in quattro ambiti di intervento. Ha l’obiettivo di diffondere conoscenza sui temi della mobilità sostenibile e promuovere consapevolezza rispetto alle responsabilità dei cittadini. Coniuga il riallestimento di una sezione espositiva in chiave interattiva e dinamica a un programma di attività di divulgazione sull’innovazione nel campo della mobilità del futuro.

Con questa iniziativa, il museo si propone inoltre di stimolare la partecipazione attiva dei cittadini. Il fine è contribuire ad accrescere la consapevolezza pubblica su sostenibilità e transizione ecologica e digitale. Rivolge inoltre uno sguardo concreto verso l’obiettivo della neutralità carbonica di Torino entro il 2030.

MAUTO Future Mobility è un progetto collaborativo che ha visto la partecipazione di partner scientifici (Fondazione LINKS, Herbert Simon Society; MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile); istituzionali (Camera di Commercio di Torino e Unione Industriali Torino); imprenditoriali (CA Auto Bank e Drivalia, ENI, Petronas Lubricants International; Poste Italiane, Teoresi Group e Reale Mutua).

mauto future mobility

MAUTO Future Mobility: Spazio Futuro

Il progetto prende avvio dalla realizzazione di Spazio Futuro. Una nuova sezione del percorso espositivo del MAUTO ideata in collaborazione con Fondazione LINKS e Herbert Simon Society. Questa è pensata per offrire ai visitatori uno sguardo aggiornato e consapevole sulle trasformazioni in atto e per stimolare una riflessione collettiva sulle possibili traiettorie del futuro.

Attraverso un allestimento multimediale, progettato da Leftloft, e prototipi all’avanguardia, Spazio Futuro vuol essere un ambiente immersivo e flessibile. Il tutto è ideato per accompagnare i visitatori alla scoperta delle tecnologie innovative che stanno ridisegnando la mobilità sostenibile, offrendo loro un’esperienza coinvolgente e stimolante.

Spazio Futuro si sviluppa in 4 sale – Osserva, Cammina, Esplora, Orienta – attraversando le quali il visitatore accresce la propria conoscenza e consapevolezza rispetto ai temi della mobilità sostenibile. E lo fa interagendo attivamente con i dispositivi multimediali che caratterizzano la sezione.

A partire da rappresentazioni visionarie del futuro fatte nel passato fino a postazioni interattive in cui le risposte dei visitatori sono monitorate grazie all’utilizzo di card con tag NFC, Spazio Futuro traccia un percorso di riflessione sul ruolo che ciascuno di noi ricopre nel cammino verso la sostenibilità attraverso esperienze immersive, strumenti digitali e prototipi fisici.

Foto fornite e autorizzate da Ufficio Stampa Comin & Partners – Fausto Fiorin

mauto future mobility