
Cene romantiche nei castelli tra Emilia e Lombardia
data: dall'11 al 14 febbraio 2022
luogo: Luoghi vari, Emilia e Lombardia
orario: orari vari
Un San Valentino da festeggiare con cene romantiche nei Castelli del Ducato tra Emilia e Lombardia, in un suggestivo territorio situato tra le province di Parma, Piacenza e Cremona. Questi momenti speciali a tavola per le coppie sono in programma da venerdì 11 a lunedì 14 febbraio 2022.
Le proposte prevedono una serie di variegate esperienze per trascorrere al meglio la festa degli innamorati. Menù per lui e per lei diversificati a tavola, un massaggio wellness al cioccolato, visite guidate con brindisi finali e aperitivi nei manieri, workshop di cucina a tema per coppie. E per smaltire le golosità, ecco salutari passeggiate guidate al tramonto in borghi e città. E c’è pure una camminata sulle colline con le fiaccole.
Cene romantiche nei castelli: location e partecipazione
Le location interessate all’iniziativa sono il Castello di Rivalta (PC), di San Pietro in Cerro (PC) e di Gropparello (PC). Qunindi, in provincia di Parma, il Labirinto della Masone di Fontanellato, il Relais 12 Monaci di Fontevivo, il Castello di Tabiano e quello di Torrechiara (PR). Infine, Villa Medici del Vascello (CR). Inoltre, coinvolte anche le città di Parma e Piacenza con i loro centri e palazzi storici.
Tutti gli eventi sono su prenotazione obbligatoria e rispettano la normativa nazionale anti-Covid 19. Per conoscere nel dettaglio le singole proposte di cene romantiche nei Castelli del Ducato per San Valentino 2022, è possibile rivolgersi ai contatti sotto indicati.
Il circuito dei Castelli del Ducato, nel territorio dell’antico Ducato di Parma e Piacenza più Guastalla e Pontremoli con itinerari verso Reggio Emilia e verso Cremona, offre al pubblico un importante patrimonio di castelli, rocche, fortezze, regge e manieri di diverse epoche, appartenuti alle più illustri casate italiane. Tra esse, Borbone, Farnese, Landi, Pallavicino, Sforza, Lupi, Visconti, Malaspina, Rossi, Sanvitale e altri. Un novero di mecenati, proprietari privati e amministrazioni pubbliche garantisce dal 1999 l’apertura al pubblico delle storiche dimore.
Foto fornite da Ufficio Stampa Castelli del Ducato Francesca Maffini