
Ostia Antica Festival 2022: musica, teatro, magia
data: dal 3 giugno al 28 luglio e dal 3 al 28 settembre 2022
luogo: Parco Archeologico di Ostia Antica (Viale dei Romagnoli 717), Roma
orario: 21.15
Ostia Antica Festival 2022, settima edizione, è in programma dal 3 giugno al 28 luglio e dal 3 al 28 settembre presso il Teatro Romano di Ostia Antica (Roma) con un ricco cartellone di spettacoli tra musica, teatro e magia. La rassegna è organizzata dal consorzio di imprese Antico Teatro Romano in collaborazione con il Parco Archeologico di Ostia Antica.
La serata di apertura venerdì 3 giugno con Fiorello in Fiorello presenta: Fiorello!, lo show che ha riportato l’artista al calore del suo pubblico a distanza di cinque anni dalla sua ultima tournée. Fiorello sarà in scena fino al 6 giugno con uno spettacolo coinvolgente, in continua evoluzione e mai uguale a se stesso.
Il programma di Ostia Antica Festival prosegue dal 10 al 14 giugno con la Cenerentola di Gioachino Rossini eseguita dall’Orchestra Europa InCanto diretta da Germano Neri e il coro dei bambini delle scuole romane che partecipano al progetto Scuola InCanto.
Ostia Antica Festival 2022: il programma di luglio
Il 3 luglio ecco Marco Travaglio con Il Conticidio dei Migliori. Sabato 9 luglio spazio alla stand-up comedy di Max Angioni in Miracolato. Reduce dai successi di Italia’s Got Talent, Zelig, Le Iene e Lol 2, è uno dei nuovi e più importanti volti del panorama comico italiano. Il 12 luglio Opera in Roma porta in scena una versione innovativa del celebre capolavoro di Giuseppe Verdi La Traviata, eseguita dall’Orchestra Sinfonica Città di Roma diretta da Davide Dellisanti. Regia di Domenico “Mingo” De Pasquale.
Dal 13 al 16 luglio torna Supermagic Estate, il festival della magia con alcuni tra i migliori prestigiatori italiani. Il 17, 19 e 20 luglio tre omaggi ad altrettanti protagonisti della musica come Ennio Morricone, Franco Battiato e Pino Daniele (con la partecipazione straordinaria di Tony Esposito) con la chitarra virtuosistica di Giandomenico Anellino che si esibirà anche il 21 luglio.
Sabato 23 Mogol e Gianmarco Carroccia nel concerto-racconto. Emozioni. Viaggio tra le canzoni di Mogol e Battisti. Domenica 24 luglio Neri Marcorè in Le mie canzoni altrui. Un concerto che spazia nel mondo dei cantautori italiani e stranieri, dal folk al pop, inanellando pezzi noti e meno noti che rappresentano la sua formazione musicale, legata a esperienze di vita personali o semplicemente al piacere di coinvolgere il pubblico nella condivisione di un patrimonio musicale comune. Il 26 luglio Alessandro Orsini in Ucraina: le cause della guerra.
Ostia Antica Festival 2022: il programma di settembre
Ostia Antica Festival 2022 riprende il 3 settembre con il concerto di Marco Masini T’innamorerai di noi. Oltre 30 anni insieme, per festeggiare i 30 anni di carriera del cantautore toscano..
Si prosegue il 5 con Bohemian Symphony-Orchestral Queen Tribute, opera rock che attraversa gran parte della discografia dei Queen con le voci di Alessandra Ferrari, Roberta Orrù, Andrea Casali e Damiano Borgi, l’energia della rock band di Enrico Scopa, Andrea Palmeri, Giacomo Vitullo (che firma anche la regia), Lorenzo Milone e la raffinatezza degli arrangiamenti orchestrali de The Queen Orchestra diretta dal Maestro Luca Bagagli. Il 6 agosto è la volta di Riunione di famiglia, commedia con Katia Ricciarelli, Pino Quartullo, Claudio Insegno e Nadia Rinaldi.
Martedì 6 settembre Pablo & Pedro con il loro nuovo spettacolo Sembra ieri. Due ore di puro divertimento tra sketch ironici e aneddoti sulla vita di ogni giorno. Venerdì 9 Lillo & Greg in Best of. Un frizzante “varietà” che ripropone tutti i cavalli di battaglia della famosa coppia comica tratti dal suo repertorio teatrale, televisivo e radiofonico.
Il 15 settembre concerto del Muro del Canto e il 16 di Angelo Branduardi. Sabato 17 settembre Katia Follesa e Angelo Pisani in Finché social non ci separi Live. Un percorso comico a tappe nella convivenza tra l’uomo e la donna per sottolineare che la bellezza sta appunto nella diversità dei due emisferi a confronto. Mercoledì 28 settembre la rassegna si conclude con il concerto della band svedese Opeth che porta a Ostia Antica con il suo In Cauda Venenum Tour.