
Visioninmusica 2022, diciottesima edizione a Terni
data: dal 13 marzo al 13 maggio 2022
luogo: Auditorium Gazzoli (Via del Teatro Romano 13), Terni
orario: 21.00
La grande musica di qualità ritorna a Terni con Visioninmusica 2022, diciottesima edizione della rassegna diretta da Silvia Alunni, con otto date in programma da 13 marzo al 13 maggio 2022. Un ritorno a pieno regime dopo due anni di circostanze precarie a causa della pandemia.
L’Auditorium Gazzoli, nel centro storico della città umbra, si conferma tradizionale location dei concerti (con la sola eccezione dell’appuntamento dell’8 aprile) che sono in grado di richiamare pubblico da tutto il centro Italia e oltre.
“I punti cardine che hanno sempre contraddistinto Visioninmusica – afferma la direttrice artistica Silvia Alunni – sono contemporaneità, tradizione, diversificazione dei generi musicali e inclusione di un pubblico sempre più ampio e variegato. Anche per questa nuova stagione, slittata di un paio di mesi per l’emergenza della variante Omicron, Visioninmusica proporrà per i suoi diciotto anni di età un cartellone di connotazione internazionale, con accenti europei, mediterranei e latini, il cui filo conduttore vuole essere ancora e più che mai una celebrazione della fantasia musicale nelle sue molteplici declinazioni”.
Visioninmusica 2022 è sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Umbria, Camera di Commercio dell’Umbria e Fondazione Carit. Biglietti in prevendita online sul circuito Vivaticket e presso tutti i rivenditori autorizzati. Per ulteriori informazioni consultare il sito ufficiale dell’evento.

Vincent Peirani “Jokers” © Stanislas Augris / Foto fornita da Ufficio Stampa Elisabetta Castiglioni.
Visioninmusica 2022: gli artisti
La stagione inizia domenica 13 marzo (ore 17.30) con un trio femminile d’eccezione: l’attrice siciliana Giusi Cataldo, con Liliana Bernardi al violino ed Elena Matteucci al pianoforte presenta Storie (d’)amare e d’amore, un excursus di teatro e musica sulle esperienze e i sentimenti delle donne espressi dai grandi di letteratura e della. Lo spettacolo è fuori abbonamento, così come quello di venerdì 8 aprile (ore 21, Teatro Secci) con la Colours Jazz Orchestra, big band diretta da Massimo Morganti, in un progetto incentrato sul The Great American Songbook.
Venerdì 25 marzo, per la stagione in abbonamento, al Gazzoli c’è Karima in quartetto con No Filter. La sua musica, contaminazione di jazz e pop, si presenta in una rinnovata versione acustica, intima e ancor più espressiva. Venerdì 1 aprile Vincent Peirani, carismatico e creativo fisarmonicista francese tra i più noti sulla scena jazz internazionale, insieme a Federico Casagrande e Ziv Ravitz, presenta Jokers. Un trio ibrido, composto da fisarmonica, chitarra e batteria.
Giovedì 14 aprile Carl Verheyen Band fa tappa a Terni con il suo Sundial Tour. Verheyen, storico chitarrista della band britannica Supertramp, propone il suo ultimo lavoro che, pur concepito durante il lockdown, è un inno all’evasione, con brani in chiave rock, funk, ska, soul. Giovedì 28 aprile Gianni Iorio (bandoneon) e Pasquale Stafano (pianoforte) interpreti di Mediterranean Tales, un concerto costruito su storie di persone, incontri, passioni, pensieri e amore dal jazz alla world music, dalla classica al pop, con un’atmosfera mediterranea come elemento comune.
Venerdì 5 maggio è la volta di Paula Morelenbaum, insieme al pianista tedesco Ralf Schmid. Lei è una delle cantanti brasiliane più note e affermate, grande interprete della musica di Jobim e Vinicius de Moraes. Ad aprire il concerto il musicista ternano Francesco Morettini in trio con Harumi Ota (violino) e Catherine Daniela Bruni (violoncello) che presenta Sensofonia. Infine, il 13 maggio conclude il quintetto di Jacopo Ferrazza con Fantàsia. Un progetto di pezzi originali che conciliano il mondo della musica acustica con quello della musica elettronica. L’apertura è affidata a Fabio Giachino con brani ispirati al film Limitless.

Carl Vereyen © Rainer Hosch / Foto fornita da Ufficio Stampa Elisabetta Castiglioni.
Visioninmusica 2022: il programma
13 marzo – ore 17.30 – fuori abbonamento
Storie (d’)amare e d’amore
Giusi Cataldo, voce recitante
Liliana Bernardi, violino
Elena Matteucci, pianoforte
25 marzo – ore 21.00
No Filter
Karima, voce
Piero Frassi, pianoforte
Gabriele Evangelista, contrabbasso
Andrea Beninati, batteria
1 aprile – ore 21.00
Jokers
Vincent Peirani, fisarmonica
Federico Casagrande, chitarra, basso
Ziv Ravitz, batteria
8 aprile – ore 17.00 e 21.00 – Teatro Secci – fuori abbonamento
American Songbook
Colours Jazz Orchestra
Massimo Morganti, direzione
14 aprile – ore 21.00
Sundial
Carl Verheyen, chitarra, voce
Marco Corcione, tastiere
28 aprile – ore 21.00
Mediterranean Tales
Gianni Iorio, bandoneon
Pasquale Stafano, pianoforte
5 maggio – ore 21.00
Sensofonia
Francesco Morettini, pianoforte
Harumi Ota, violino
Catherine Daniela Bruni, violoncello
5 maggio – ore 21.45
Live in concert
Paula Morelenbaum, voce e percussioni
Joo Kraus, tromba ed effetti
Ralf Schmid, pianoforte
13 maggio – ore 21.00
Limitless
Fabio Giachino, pianoforte, synth, live electronics
13 maggio – ore 21.45
Fantàsia
Jacopo Ferrazza, contrabbasso, synth, composizioni
Enrico Zanisi, pianoforte, synth, live electronics
Alessandra Diodati, voce
Valerio Vantaggio, batteria
Livia De Romanis, violoncello