paestum tempio di nettuno

Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2022 a Paestum


data: dal 27 al 30 ottobre 2022

luogo: Ex Tabacchificio Cafasso (Via Cafasso 21), Capaccio Paestum Sa

orario: giovedì-venerdì-sabato 10.00-19.00 / domenica 10.00-13.00

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2022, ventiquattresima edizione, è in programma a Paestum, in provincia di Salerno, dal 27 al 30 ottobre. Location principale è l’ex Tabacchificio Cafasso, sito di archeologia industriale non lontano dai famosi templi greci di questa nota località campana.

La manifestazione si pone come un momento di approfondimento e divulgazione di temi inerenti al turismo culturale e archeologico, mettendo al centro fruizione, gestione e valorizzazione dei beni e delle destinazioni. In particolare, anche quest’anno la BMTA mette in campo le buone pratiche per sviluppare il turismo esperienziale e sostenibile, affinché istituzioni, enti locali e organizzazioni possano farle proprie e concretizzarle.

Tra i prestigiosi ospiti internazionali della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2022 figurano Ahmed Farouk Ghoneim, direttore del Museo Nazionale della Civiltà Egiziana del Cairo; Fatma Naït Yghil, direttore del Museo del Bardo di Tunis; e l’archeologo Zahi Hawass, già ministro egiziano delle antichità e direttore degli scavi di Giza, Saqqara e Valle dei Re.

Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2022: i numeri

L’evento, che si sviluppa su 4000 metri quadrati di superficie espositiva, prevede 80 conferenze in 5 sale in contemporanea e 12 sezioni tematiche. Partecipano 500 tra moderatori e relatori tutti in presenza, 150 espositori, 20 paesi esteri, 30 buyer europei selezionati dall’ENIT e nazionali coinvolti nei workshop. Per quanto riguarda l’Italia, sono rappresentate 18 regioni e sono presenti Roma Capitale con il Municipio X e il Ministero della Cultura con 500 metri quadrati dedicati a parchi e musei archeologici più la candidatura UNESCO della Via Appia Antica. In programma visite guidate gratuite per relatori, giornalisti e visitatori alle aree archeologiche di Paestum e Velia.

La BMTA è promossa da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum (SA) e Parco Archeologico di Paestum e Velia. Ha il patrocinio dei ministeri di Cultura, Turismo, Affari Esteri e Cooperazione Internazionali, Conferenza delle Regioni e Province Autonome, ANCI. UNESCO e UNWTO, le organizzazioni governative internazionali della cultura e del turismo dell’ONU, la riconoscono come best practice di dialogo interculturale.

Il programma dettagliato e tutte le informazioni sono disponibili QUI.

Foto: Tempio di Nettuno a Paestum by Ilenia F. / Unsplash.com



tel: 089253170

e-mail: info@bmta.it

web: www.borsaturismoarcheologico.it