
Body Evolution
Body Evolution – I Battenti di Verbicaro – parte II
1 Dicembre 2020
SEGUE DALLA PARTE I Anche in Italia, nonostante siano stati osteggiati dal potere ecclesiale e in seguito da una visione scientista, esistono ancora rituali tradizionali legati alle costrizioni corporali: un esempio rappresentativo può essere la processione dei Battenti di Verbicaro, […]
ContinuaBody Evolution – I Battenti di Verbicaro – parte I
28 Ottobre 2020
Nella moderna società tecnologica abbiamo attuato un processo simbolico di rimozione della morte dalle nostre vite: la morte è diventata un tabù da cui rifuggire.
ContinuaBody Evolution – Irezumi, il marchio del disonore
7 Aprile 2020
Irezumi è un termine giapponese che letteralmente significa inserire (ireru) inchiostro (sumi). L’irezumi è il marchio inflitto, mentre la condanna si chiama bokukei: punizione corporale.
ContinuaMetamorfosi del dolore – Terza parte
1 Gennaio 2018
Le sospensioni corporali sono state riattualizzate nella cultura moderna subendo quei processi di meticciamento e rielaborazione culturale tipici della società contemporanea. Ormai è una pratica molto diffusa nella scena delle body modification. Sicuramente, rispetto al secolo passato, è molto più […]
ContinuaMetamorfosi del dolore – Seconda parte
29 Novembre 2017
La Sun Dance – danza del sole – è un rito diffuso tra i nativi americani, in particolare tra i Sioux Lakota. Una prova che alcuni giovani dovevano affrontare per diventare guerrieri.
ContinuaMetamorfosi del dolore – Prima parte
1 Novembre 2017
Ho notato spesso facce inorridite di fronte alle sospensioni corporali. Vedere corpi “trafitti” con ganci legati a funi e sospesi nel vuoto può effettivamente suscitare sentimenti di disgusto in chi non conosce storia e intenzioni che si celano dietro questa […]
ContinuaIntercultura nel tatuaggio – Seconda parte
1 Ottobre 2017
Se Sailor Jerry è stato tra i più importanti tatuatori del ‘900 ad aver instaurato un rapporto tra la cultura orientale e occidentale, Horiyoshi III è stato il più rilevante tatuatore tradizionale giapponese a contribuire a rendere questo stile amato […]
ContinuaIntercultura nel tatuaggio – Prima parte
20 Settembre 2017
A volte, confrontandomi con alcuni clienti, mi è capitato di ascoltare affermazioni arbitrarie come: “Non mi farò mai un tatuaggio giapponese perché è una cultura che non ci appartiene.”
ContinuaOltre la maschera
17 Agosto 2017
In sociologia i processi di costruzione dell’identità si dividono in due componenti tra loro in relazione: identificazione e individuazione. L’identificazione genera un senso di appartenenza a un noi, a un gruppo, a partire dalla famiglia.
ContinuaEtica e body mod
28 Giugno 2017
In questo numero parliamo di etica nelle body mod e nel tatuaggio. Per alcuni operatori, interessati solo al business o alla fama, l’etica è diventata un peso di cui far volentieri a meno. Vedere tatuatori o piercer che si atteggiano […]
ContinuaCesare Lombroso
30 Maggio 2017
Cesare Lombroso, fondatore dell’antropologia criminale, fortemente influenzato da positivismo e darwinismo sociale, credeva che l’origine del comportamento criminale fosse trasmessa atavicamente e che i segni di questa tendenza fossero visibili da un punto di vista anatomico.
ContinuaTra Indù e Buddha
2 Maggio 2017
Buddismo e induismo sono religioni prive di una teologia unitaria o un testo sacro da cui far derivare dogmi. Se nell’induismo il divino è rappresentato attraverso un’infinità di dei, rituali e libri sacri, nel buddismo la sua notevole diffusione ha […]
ContinuaIl dogma violato
3 Aprile 2017
Nella Bibbia è scritto “Non vi farete incisioni nella carne, né vi farete tatuaggi addosso”. Probabilmente, in antichità il tatuaggio era usato anche per marchiare gli schiavi, per questo nel libro sacro per ebrei e cristiani viene condannato. Nel Corano non […]
ContinuaQuestione di credo. Body mod e religioni
9 Marzo 2017
Il rapporto tra le principali religioni monoteiste e le body mod è stato sempre conflittuale: la Bibbia, libro sacro per cristiani ed ebrei, condanna esplicitamente ogni modificazione corporale, così come il Corano per gli islamici. Discorso a parte va fatto […]
ContinuaNeotribalismo. La modernità liquida
1 Febbraio 2017
Nei precedenti numeri ho analizzato le differenze tra società tradizionali e moderne, caratterizzate soprattutto dalla differenza tra etica comunitarista e individualista. Questa dicotomia non esaurisce la realtà del contesto sociale. Attualmente, si assiste a un tribalismo di ritorno, definibile neotribalismo. […]
Continua“Mod” di massa
1 Gennaio 2017
Dagli anni ’90 si assiste a una forte commercializzazione di tatuaggi e piercing che li trasforma da pratica alternativa a moda di massa. Così le body mod diventano normalizzate nel tessuto sociale occidentale esattamente come nelle popolazioni tribali. In realtà […]
ContinuaBody Evolution – Il corpo è mio. Storia di una riappropriazione
1 Dicembre 2016
Nel mio lavoro di piercer, genitori che accompagnano i figli mi chiedono “il senso del fare queste cose”, cioè tatuaggi o piercing. La prima cosa che mi viene in mente, pensando al contesto culturale in cui viviamo, è: riappropriarsi del […]
ContinuaBody Evolution – Il mio corpo che cambia
1 Novembre 2016
L’idea di una rubrica sulle modificazioni corporee nasce dal desiderio di fare luce sui differenti aspetti di questa realtà in continua crescita.
Continua