
News
Covisioni, la fotografia che racconta le relazioni umane post-Covid
1/01/1970
Covisioni è un progetto fotografico che vuole offrire una visione collettiva delle relazioni umane dopo la quarantena in Italia. Una ricerca visiva, nata durante il 2020, che dà voce alla fotografia contemporanea italiana, coinvolgendo 40 fotografi provenienti da tutte le […]
ContinuaNarni, Museo di Palazzo Eroli verso la riqualificazione
1/01/1970
Il Museo di Palazzo Eroli a Narni (TR) conserva importanti opere d’arte, tra cui la Pala del Ghirlandaio, raffigurante l’Incoronazione della Vergine, e l’Annunciazione di Benozzo Gozzoli, maestri del Rinascimento italiano. Oltre a molti reperti e testimonianze della storia della […]
Continua“Il Libro Abitato”, due borghi umbri per la lettura ad alta voce
1/01/1970
Un progetto per la promozione dei libri e della lettura ad alta voce in due piccoli borghi dell’Umbria: Lugnano in Teverina e Montecchio, in provincia di Terni, entrambi tra i Borghi più belli d’Italia. Questo è Il Libro Abitato, realizzato […]
ContinuaMarta e Valentano, nuove terre di street art con i PAT
1/01/1970
Marta e Valentano sono nuove terre di street art in questo inizio 2021. I due borghi del Viterbese, grazie al bando della Regione Lazio Street Art, si sono aggiudicati gli interventi artistici dei Pittori Anonimi del Trullo di Roma. Il […]
ContinuaIl progetto del nuovo Teatro Verdi di Terni
1/01/1970
Il progetto del nuovo Teatro Verdi di Terni punta a restituire alla città il suo storico teatro in Corso Vecchio. Chiuso per problemi di agibilità da oltre dieci anni, le sue origini risalgono al 1849. Cioè all’epoca d’oro in cui […]
Continua“EX.progettare l’abbandono”, l’esperienza di Terni in un libro
1/01/1970
EX.progettare l’abbandono è un progetto che, tra il 2019 e il 2020, ha proposto numerose idee per il recupero dell’ex mercato coperto di Terni, nella centrale Piazza del Mercato. Un’esperienza confluita, tra l’altro, in una serie di saggi raccolti nel […]
ContinuaA Milano lo scontro Lukaku-Ibrahimovic diventa un murale
1/01/1970
A Milano il faccia a faccia Lukaku-Ibrahimovic, andato in scena nel derby di calcio Inter-Milan di Coppa Italia del 26 gennaio 2021, è diventato un’opera di street art. Il murale, nei pressi dello stadio di San Siro, ritrae il momento […]
ContinuaPremio Letterario Città di Castello, il bando 2021
1/01/1970
Il Premio Letterario Città di Castello è giunto alla quindicesima edizione. Quello promosso dall’associazione culturale Tracciati Virtuali di Città di Castello (PG) è un concorso riservato a opere inedite di narrativa, poesia e saggistica. Il contest, aperto a tutti, scade […]
ContinuaCharteritaly, il nuovo sito per noleggiare una barca
1/01/1970
È approdato in rete Charteritaly, il primo sito dedicato esclusivamente alle prenotazioni di barche di ogni tipo. Un vero e proprio motore di ricerca in grado di comparare modelli, prezzi, dotazioni e caratteristiche. Velieri, catamarani, yacht, barche a vela e […]
Continua“La pietra e la cattedrale” di Gianluca Zappa, la recensione
1/01/1970
«S’io m’intuassi, come tu t’inmii». È uno di quei versi della Divina Commedia che restano impressi per sempre. Ed è uno di quelli – tra i tanti – a cui sono maggiormente legato, perché ricordo ancora – alla perfezione – […]
ContinuaLe piccole cantine d’Italia sulla piattaforma WeTaste.wine
1/01/1970
Tra i filari dei colli veronesi è nata WeTaste.wine, startup specializzata nella vendita online di percorsi di degustazione di vini, prodotti da piccole cantine italiane.
ContinuaL’ Accademia di Francia a Roma acquista 276 fumetti in francese
1/01/1970
L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici ha annunciato l’acquisizione di 276 fumetti in lingua francese, come promo passo per la creazione di un fondo dedicato che riunirà quasi 200 autori e autrici internazionali. Nell’ambito di questa operazione, l’Accademia […]
ContinuaViterbo, i restauri al Santuario di Santa Maria della Quercia
1/01/1970
Il Santuario di Santa Maria della Quercia, gioiello rinascimentale nonché monumento nazionale dello Stato italiano, è uno dei luoghi di maggior pregio artistico e architettonico della città di Viterbo ed è attualmente interessato da importanti lavori di restauro. Nello specifico, […]
ContinuaArchivio della memoria del territorio, l’esempio di Bagnoregio
1/01/1970
Il paesaggio culturale di Civita di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, è candidato a patrimonio dell’umanità UNESCO: nell’ambito delle iniziative a sostegno della candidatura, Casa Civita, la partecipata del Comune di Bagnoregio per la promozione turistica, lancia una call to […]
ContinuaViterbo, riaperto e potenziato il Museo della Ceramica della Tuscia
1/01/1970
Il Museo della Ceramica della Tuscia di Viterbo, ospitato nel cinquecentesco Palazzo Brugiotti in Via Cavour 67 (sede della Fondazione Carivit), riapre al pubblico dal 22 febbraio 2021 in seguito al completamento di tre importanti progetti dedicati alla riqualificazione e […]
Continua“Mi manchi come un concerto”, messaggio d’artista a Perugia
1/01/1970
Mi manchi come un concerto è la scritta dell’artista livornese Gabriele Milani ora presente anche a Perugia. L’intento è offrire un gesto di vicinanza e tributo al mondo dei lavoratori dello spettacolo, fortemente colpiti dalle restrizioni imposte dalla pandemia. L’opera […]
ContinuaLe Tane del Diavolo di Parrano nel tour virtuale del borgo umbro
1/01/1970
Nei pressi del borgo umbro di Parrano (TR) c’è un importante sito naturalistico noto come Tane del Diavolo, costituito da un complesso di grotte di origine carsica. Ora diventa il protagonista del turismo virtuale, grazie al progetto Musei in Rete, […]
ContinuaIl comune umbro di Acquasparta diventa “amico delle api”
1/01/1970
Il Comune di Acquasparta (TR) è entrato a far parte della rete dei Comuni Amici delle Api. Lo annuncia l’assessore alla cultura Guido Morichetti che sottolinea l’importanza della decisione per la sensibilizzazione sul valore dell’apicoltura inteso come bene comune. La […]
Continua10 luoghi curiosi e insoliti della Tuscia
1/01/1970
C’è una Tuscia strana, un po’ nascosta, sicuramente incredibile. Una Tuscia al di fuori dei principali flussi turistici e delle località più frequentate. Una Tuscia che devi andarti a cercare, per poi lasciarti stupire come forse non avresti mai immaginato.
ContinuaLa storia dei Farnese nel libro di Francesca Giurleo
1/01/1970
I Farnese. Splendore e decadenza di una dinastia rinascimentale è il libro della storica Francesca Giurleo, pubblicato da Intermedia Edizioni nella collana editoriale dedicata alle grandi famiglie italiane.
ContinuaLa vera storia del Corpus Domini di Orvieto in un libro
1/01/1970
Orvieto. Dal Corporale al Corpus Domini. Storia di una festa è il libro di Lucio Riccetti che indaga la realtà religiosa, civile, teologica ed economica da cui è derivata la festa del Corpus Domini, istituita ad Orvieto (TR) nel 1264 […]
ContinuaA Bagnoregio in arrivo la card cultura
1/01/1970
A Bagnoregio, comune nel viterbese di quasi 4.000 abitanti, anche quest’anno è stata confermata la card cultura per i ragazzi e le ragazze che compiono 18 anni. La tessera permetterà ai neo maggiorenni di poter acquistare fino a 200 euro di […]
ContinuaIl Museo del Saxofono apre alle visite virtuali
1/01/1970
Il 30 ottobre 2020 purtroppo a causa delle restrizioni anti Covid-19 il Museo del Saxofono di Fiumicino (RM) è stato costretto a chiudere le porte. Ma da domenica 24 gennaio ha deciso di aprire delle “finestre virtuali”, dando così la […]
ContinuaPremio Ercole Olivario, il 29° concorso sulle eccellenze dell’olio italiano
1/01/1970
Aperte il 4 febbraio 2021 le iscrizioni per partecipare al 29° Premio Ercole Olivario, il prestigioso concorso dedicato alle eccellenze olearie italiane e rivolto ai produttori di olio extravergine d’oliva di altissima qualità.
ContinuaPremio Letterario Città di Lugnano in Teverina, il bando 2021
1/01/1970
Settima edizione per il Premio Letterario Città di Lugnano in Teverina, promosso dal Comune di Lugnano in Teverina (TR) e curato da Elisabetta Putini, con il patrocinio della Regione Umbria.
ContinuaBassano Romano, finanziata la riqualificazione dello stadio comunale
1/01/1970
Il Credito Sportivo ha accettato la proposta per la riqualificazione totale dello stadio comunale di Bassano Romano (VT). I fondi richiesti dall’amministrazione comunale per finanziare il progetto sono stati accreditati con due bonifici da 683.000 euro e da 375.513,27 euro, […]
ContinuaUNICEF, a 27 istituti della Tuscia l’attestato di “Scuola Amica”
1/01/1970
La commissione di UNICEF e Ministero dell’Istruzione ha conferito a 27 istituti scolastici della provincia di Viterbo l’attestato di “Scuola Amica“. Hanno ottenuto il riconoscimento, nel corso di una cerimonia svoltasi in modalità a distanza lo scorso 15 gennaio, quegli […]
ContinuaNasce nella Tuscia la prima birra verde e glitterata
1/01/1970
Nasce nella Tuscia la prima birra verde e la prima birra glitterata d’Italia. L’idea è di due imprenditori 39enni di Civita Castellana e Fabrica di Roma, in provincia di Viterbo, che hanno realizzato l’innovativo prodotto tramite la startup SB Special […]
ContinuaI corsi di scrittura di Arci Viterbo con Parole a Km 0
1/01/1970
Il circolo Arci Viterbo presenta un ricco programma di corsi di scrittura che si svolgerà nei primi mesi del 2021 in collaborazione con l’associazione Parole a Km 0. La principale attività di Parole a Km 0, accanto alle presentazioni di […]
ContinuaCinecittà Game Hub, il bando per le startup innovative del videogame
1/01/1970
Pubblicato il bando Cinecittà Game Hub. L’Istituto Luce Cinecittà in collaborazione con la Regione Lazio e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, sostengono l’avviamento e lo sviluppo di 10 startup innovative del settore […]
ContinuaConcorso mondiale sull’olio di oliva, 10 motivi per partecipare
1/01/1970
Sono sempre di più i paesi nel mondo che si affacciano sul mercato dell’olio extravergine di oliva di qualità. Gli ultimi dati portano a 65 il numero totale di stati dove l’olivo è ormai di casa. Non solo la Cina, […]
ContinuaOrchestra Italiana del Cinema a sostegno di Morian Taddei
1/01/1970
L’Orchestra Italiana del Cinema organizza un inaspettato regalo di compleanno realizzato attraverso una contagiosa operazione di crowdfunding.
ContinuaLe previsioni per i primi tre mesi del 2021 nel libro di Gioia Oddi
1/01/1970
Uscito su Amazon il libro Previsioni 2021 Primo Trimestre. Oltre l’influsso di Gioia Oddi, esperta in astrologia e autrice, tra l’altro, dell’oroscopo di Move Magazine.
ContinuaTernInPresepe 2020-2021: un’edizione più sentita che mai
1/01/1970
Come da tradizione, anche quest’anno, l’associazione di promozione sociale Tempus Vitae ha organizzato TernInPresepe, evento all’insegna della riscoperta del Presepe tradizionale e dei valori universali che ruotano intorno alla mangiatoia, manifestazione conclusasi il 6 gennaio.
ContinuaTurismo dell’olio, il museo di Trevi finalista al concorso nazionale
1/01/1970
Il Museo della Civiltà dell’Ulivo di Trevi (PG) è uno dei finalisti della prima edizione del concorso nazionale Turismo dell’Olio, indetto dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio.
ContinuaIl ruolo delle guide escursionistiche per l’ecoturismo nei parchi
1/01/1970
Le guide escursionistiche possono avere un ruolo chiave per la sostenibilità del turismo nei parchi nazionali dell’Appennino: è quanto sostiene un recente studio coordinato da Gianluca Piovesan, responsabile del progetto Italian Mountain Lab per l’Università della Tuscia.
Continua“Guerra e Pace” del Teatro Stabile dell’Umbria protagonista su Rai 3
1/01/1970
Guerra e Pace, lo spettacolo diretto da Andrea Baracco e prodotto dal Teatro Stabile dell’Umbria e dalla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, sospeso poco prima del debutto, approda in televisione, domenica 27 dicembre 2020, in prima serata.
ContinuaIl Presepe di Francesco ad Assisi: una realizzazione made in Umbria
1/01/1970
Nonostante le limitazioni sono state migliaia le persone che, osservando le disposizioni anti Covid-19, si sono recate ad Assisi (PG) dall’8 dicembre 2020 per ammirare le video proiezioni impaginate sulle facciate dei principali monumenti della città e le installazioni presepiali collocate a ridosso di questi monumenti.
ContinuaIl presepe di Oltrepensiero nel palazzo comunale di Tarquinia
1/01/1970
Il presepe realizzato dall’associazione culturale Oltrepensiero è stato allestito, in queste feste natalizie 2020-2021, nella sala consiliare del Palazzo Comunale di Tarquinia (VT).
ContinuaTeatro Null, un racconto di Agatha Christie in podcast
1/01/1970
Il laboratorio sul radiodramma del Teatro Null mette sotto l’albero di Natale Il canto del cigno di Agatha Christie.
Continua